Come si guarda League of Legends: guida agli eventi eSports di LOL

League of Legends può essere giocato ma anche.... guardato! Ecco le cose da sapere per non restare spiazzati di fronte a match e telecronache eSport.

Come si guarda League of Legends: guida agli eventi eSports di LOL
Articolo a cura di
Disponibile per
  • Pc
  • Di guide su come si gioca a League of Legends è pieno il mondo. Per un gioco che vanta decine di milioni di videogiocatori ogni giorno, d'altronde, è il minimo. Gli utenti più bravi mettono a disposizione del prossimo le proprie conoscenze e la propria esperienza per spiegare tutte le meccaniche e le dinamiche che stanno dietro al MOBA targato Riot Games. La gestione di un'ondata di minion, le strategie di rotazione, quali oggetti comprare e quale ramo di rune seguire per massimizzare i danni o l'utilità del proprio campione.
    Tutte guide e spiegazioni realizzate dai giocatori per i giocatori. League of Legends però, oltre a essere un videogioco, è ormai uno dei titoli competitivi cardine e simbolo dell'intera scena esport mondiale. Le dirette sono seguite da migliaia di spettatori per gli eventi locali fino ad arrivare ai milioni di spettatori degli eventi internazionali. La prima osservazione è che League of Legends non è più solamente un titolo per i giocatori ma anche per chi sta iniziando ad appassionarsi agli esports senza essere un giocatore. Non tutti coloro che seguono le partite di calcio giocano a calcio, no?
    Questa guida è allora pensata principalmente per coloro che hanno iniziato a seguire la scena competitiva di League of Legends, o sarebbero interessati a farlo, ma incontrano difficoltà nel seguire una partita e nel capire cosa stia succedendo. Non tutti hanno a disposizione in casa un esperto di LoL pronto a spiegare chi è in vantaggio: soprattutto se, come il fuorigioco, va spiegato a ogni partita.

    Le basi: telecamera e minimappa

    Il gioco in se è piuttosto semplice: dieci giocatori si affrontano sulla Landa degli Evocatori, la mappa utilizzata per le partite competitive. L'obiettivo è distruggere il Nexus avversario che si trova all'interno della base nemica. Sulla strada verso la vittoria ci sono tre torri da difesa per ognuna delle tre corsie, ovvero le strade principali che conducono alla base. La strategia più efficace, almeno nelle fasi iniziali di gioco, prevede tre sfide simmetriche: due giocatori a squadra nella corsia inferiore, botlaner e support, un giocatore in corsia centrale e un giocatore in corsia superiore. Il ruolo di "fuori dagli schemi" è riservato al jungler che si muove principalmente nella zona di mappa al di fuori delle corsie, la cosiddetta giungla.

    La telecamera inquadra solo una piccola porzione dell'intera mappa, spostandosi secondo le indicazioni della regia per seguire le varie azioni di gioco. Come facciamo allora a seguire la dinamica della partita e gli spostamenti dei giocatori? In aiuto arriva la minimappa posizionata in basso a destra che fornisce una panoramica completa. Immaginate di guardare un navigatore con i personaggi che si muovono in tempo reale: è il modo migliore per capire le intenzioni di un jungler o come si sposteranno i membri di una squadra da una corsia all'altra. È anche un ottimo indicatore di quanto sia efficiente la coordinazione di una squadra.

    Come descritto nell'immagine precedente, dalla minimappa si evince come, anche se non ancora visibile nell'inquadratura principale, entrambi i jungler stanno per collassare nella corsia inferiore pronti ad aiutare i propri compagni di squadra. In tal senso la minimappa aiuta lo spettatore a comprendere cosa aspettarsi nei successivi secondi di gioco. Inoltre la minimappa è utile anche per riconoscere quando un giocatore sta tornando in base con recall, come l'Azir in figura, o quando si stanno teletrasportando su un minion, un lume o una torre. Nell'immagine sottostante è il Vladimir di Soaz, giocatore dei Fnatic, che effettua il teletrasporto dalla base a un lume nella giungla nemica per sorprendere gli avversari da dietro.

    Ma chi sta giocando? E che campioni stanno usando?

    Compreso come osservare i movimenti dei giocatori sulla Landa, è necessario capire chi stia realmente giocando. Nell'inquadratura principale sopra ogni campione sono indicati sia il nickname del giocatore che il livello attuale e la barra primaria dei punti vita e la barra secondaria, che sia mana, energia o altro a seconda del campione scelto. Indicazioni che si ritrovano anche in basso a sinistra nel riquadro riservato al campione. Si tratta delle indicazioni specifiche del personaggio inquadrato dalla regia in quel preciso istante, in questo caso l'Alistar dell'italiano Brizz: quali abilità ha sbloccato e potenziato, la barra viola dell'esperienza per l'aumento di livello, i cooldown sugli incantesimi dell'evocatore, in questo caso Flash e Ustione per Alistar, le abilità in quel momento attive sul campione e tutte le statistiche su danno fisico, danno magico, velocità d'attacco e rapidità di movimento, nonché quelle difensive come armatura e resistenza magica.

    Entrambe le formazioni, poi, si trovano agli estremi dello schermo, uno sopra l'altro. Aiuta indubbiamente il fatto che siano messi in ordine di ruolo, seguendo la geografia della mappa: in alto si trova il toplaner della corsia superiore, poi il jungler, segue il midlaner della corsia centrale e chiudono botlaner e support della corsia inferiore. Oltre a stabilire dove si trovano, è un modo ottimale per fornire indicazioni sui ruoli dei giocatori. È però doveroso ricordare che tale situazione "geografica" vale per le fasi iniziali di gioco: più scorrono i minuti più si perde l'allocazione iniziale in favore di una migrazione generale su tutta la mappa a prescindere dal ruolo. Restano però immutate le posizioni ai lati dello schermo.

    Prendendo come esempio l'immagine sottostante del Maokai di Weizor, sopra il ritratto di ogni campione si trova il nickname del giocatore, esattamente come nell'inquadratura principale, mentre sotto sono indicate le barre principali e secondarie. Accanto sono poi visibili le icone dei due incantesimi dell'evocatore scelti da ogni giocatore e la runa principale che contraddistingue il ruolo interpretato in partita. In alto a destra del ritratto, infine, il cerchio che evidenzia la disponibilità o meno dell'ultimate.

    Ultimo ma non meno importante indicatore della situazione dei singoli giocatori è l'infografica inferiore. Permette di confrontare in tempo reale l'economia di ogni campione, quali oggetti ha comprato e comprerà. Partendo dalle colonne centrali che contengono i ritratti associati a ogni campione, osservando verso l'esterno il primo numero indica quanti minion sono stati uccisi: cifra che da una stima di quanto un giocatore è in vantaggio rispetto a un altro in termini di oro guadagnato. In questo caso Maokai è stato sacrificato dal jungler, lasciandolo da solo a subire la pressione del Sion avversario e rimanendo indietro di 43 minion.

    Subito dopo è il turno del KDA, o UMA in italiano, ovvero il conto di Uccisioni, Morti e Assist ottenuti nel corso del game. Segue poi l'itemizzazione, ovvero quali oggetti sono stati comprati. Sia i minion che le uccisioni o gli assist conferiscono oro: essere indietro in una delle due non necessariamente significa essere indietro globalmente. Tristana e Kai'Sa, i due botlaner, ad esempio si ritrovano con appena quattro minion di differenza ma la prima è in vantaggio in virtù delle due kill ottenute: ce ne accorgiamo dal fatto che Tristana ha già un oggetto completo, il primo in blu chiamato Rasoio della Tempesta. Infine è indicato il trinket per la visione che ogni giocatore utilizza tra Rosso, Giallo e Blu. Incluso il punteggio di visione che indica per quanto tempo il giocatore è riuscito a ottenere visibilità sulla mappa per la propria squadra e quanta ne ha negato agli avversari.

    Chi è in vantaggio?

    Stabilito i singoli giocatori, è il momento di passare alla globalità della partita. Capire chi è in vantaggio non sempre è intuitivo: l'unica certezza è che tutte le informazioni necessarie per comprenderlo si trovano sull'estremo superiore dello schermo. Prima di capire chi si trova avanti, è conveniente dare uno sguardo a chi stia giocando: informazione, questa, che si trova ai lati della grafica superiore. Nell'immagine sottostante presa in esame si tratta della partita tra Vitality, la squadra blu e quindi partita dalla base in basso a sinistra, e Fnatic, in rosso e di conseguenza partita dalla base in alto a destra. A volte, poi, a seconda del tipo di competizione, sotto il nome della squadra è indicato il punteggio in campionato: i Vitality hanno finora ottenuto 7 vittorie e 5 sconfitte, mentre i Fnatic hanno conquistato 9 vittorie e hanno perso solo 3 volte.

    Il primo indicatore da controllare si trova al centro ed è il numero di uccisioni per squadra. Nel momento in questione i Vitality sono in vantaggio 7-3 grazie alle due uccisioni ottenute da Trundle, alle quattro di Xayah e all'unica di Rakan, come si evince dalla grafica specifica in basso esaminata precedentemente. Immediatamente sotto, invece, quanto tempo è trascorso dall'inizio del game. Accanto ai minuti si trovano invece i simboli dei vari draghi uccisi e conquistati che esamineremo in seguito.

    Scorrendo dall'interno verso l'esterno, ai lati delle kill si trova l'oro guadagnato in totale da ogni squadra, espresso in migliaia, che rappresenta l'economia globale della partita. Non sempre le uccisioni sono un indicatore affidabile di quale squadra stia conducendo la partita: il più delle volte è l'oro guadagnato a dare l'informazione più attendibile. In questo caso i Vitality si trovano con 28.300 oro contro i 23.300 dei Fnatic: un vantaggio esatto di 5.000 gold.

    Un altro indicatore del dominio o meno di una squadra sull'altra è il numero di torri distrutte che si trova immediatamente dopo proseguendo verso l'esterno dell'infografica. I Vitality si trovano adesso con due torri distrutte, mentre i Fnatic devono ancora riuscire a ottenere la prima. A fianco il simbolo del Drago Anziano: rimane grigio per la quasi totalità della durata del game ma quando si illumina di bianco significa che una delle due squadre ne ha ottenuto e attivato il potenziamento.

    I potenziamenti globali

    Stiamo parlando dei Draghi e del Barone Nashor, i più importanti potenziamenti che le squadre possono ottenere sulla mappa. Prima una breve digressione: il Barone arriva sulla mappa a partire dal minuto 20 ma nella stessa zone a partire dal minuto 9:50 compare il Messaggero della Landa. Un obiettivo neutrale importante per le fasi iniziali di gioco: eliminarlo consente di ottenere l'Occhio del Messaggero, un oggetto che evoca lo stesso Messaggero a favore della squadra che ne è in possesso per infliggere ingenti danni alle torri.

    Ucciso o meno, al minuto 19:45, o 19:55 se durante uno scontro, il Messaggero scompare per lasciare il posto al Barone Nashor. I timing dei draghi e del Barone si trovano graficamente in alto a sinistra e indicano quanto minuti mancano al ritorno di un drago sulla mappa, e la sua tipologia tra le quattro presenti, e se il Nashor è vivo e disponibile o se sta per ricomparire. Entrambi sono indicati anche nella minimappa con i rispettivi simboli: nella baia del fiume inferiore si trovano i draghi, mentre in quella superiore prima il Messaggero e poi il Barone Nashor.

    Come descritto precedentemente, poi, nell'infografica superiore dell'economia globale delle squadre si trovano anche i simboli dei draghi uccisi: di fuoco, d'acqua, di montagna e d'aria. A ogni drago corrisponde un potenziamento diverso che va ad amplificarsi quando si conquista anche il Drago Anziano.

    Infine un'ultima indicazione che riguarda le strutture e la loro presenza o meno sulla mappa. Mentre le torri possono essere distrutte definitivamente, gli inibitori si disattivano per un certo periodo di tempo: lasso durante il quale il Nexus avversario crea dei minion potenziati. Il punto da osservare è sempre la minimappa che nell'immagine precedente vediamo ingrandita. Se una torre è distrutta il suo simbolo scompare dalla minimappa: nel fotogramma preso dalla partita tra TSM e Cloud9 dell'NALCS, nella corsia superiore della squadra blu si nota la presenza della torre interna mentre manca quella esterna. Nella base rossa, invece, il focus sono gli inibitori: nella corsia superiore e centrale rimane il simbolo ma diventa di colore grigio perché disattivati; in quella inferiore invece è rosso perché ancora attivo, così come la torre che lo protegge.

    Guardare una partita di League of Legends su Twitch o Youtube non sarà più un problema da ora in avanti. Non preoccupatevi se inizialmente avrete difficoltà o perderete di vista alcuni particolari: sarà l'abitudine a completare il compito di insegnamento di questa guida.

    Che voto dai a: League of Legends

    Media Voto Utenti
    Voti: 144
    7.1
    nd