Valorant: la guida per muovere i primi passi nel gioco di Riot Games

Dalla struttura dei match alle impostazioni del mirino, i trucchi e le strategie per prendere la mano con il nuovo gioco degli autori di League of Legends.

Valorant: la guida per muovere i primi passi nel gioco di Riot Games
Articolo a cura di
Disponibile per
  • Pc
  • Dopo qualche mese passato in fase Beta, Valorant è da poco disponibile ufficialmente su PC, scaricabile gratis come free to play con supporto per le microtransazioni. Il nuovo gioco degli autori di League of Legends sta riscuotendo un discreto successo di pubblico ma per i nuovi giocatori potrebbe non essere immediato padroneggiare le meccaniche di gioco, per questo vogliamo fornirvi una serie di indicazioni e consigli utili per iniziare a divertirsi con Valorant.

    Rush B

    Non fatevi ingannare dalla grafica colorata e dalla presenza di eroi dotati di abilità uniche: Valorant non è un hero shooter in stile Overwatch ma un gioco incredibilmente complesso e che eredita buona parte delle meccaniche già viste in Counter-Strike. L'unica modalità di gioco attualmente disponibile vede infatti contrapporsi due squadre composte da cinque giocatori che si alternano in attacco e difesa per un massimo di 25 round (trionfa chi ottiene per primo 13 vittorie).

    Gli attaccanti devono raccogliere la Spike, nome affibbiato alla bomba, e posizionarla in uno dei punti contrassegnati da una lettera e il cui numero varia in base alla mappa (alcune ne hanno due, altre tre). I difensori devono invece impedire agli avversari di piazzare la bomba e, nel peggiore dei casi, disinnescarla prima che sia troppo tardi.

    A corredare la necessità di posizionarsi tatticamente in giro per le complesse mappe c'è anche un gunplay decisamente punitivo (il time to kill è molto basso) e grazie al quale anche un solo proiettile esploso da una pistola può essere letale quanto quello di un fucile d'assalto se arriva dritto alla testa del bersaglio. A questo proposito è molto importante non solo avere riflessi veloci ed una buona mira, ma è necessario anche conoscere le mappe come le proprie tasche per riuscire a prevedere la prossima mossa del nemico e riuscire a colpirlo prima che sia troppo tardi.

    Un po' di shopping

    Proprio come in Counter-Strike: Global Offensive, in Valorant è possibile aprire il negozio durante la primissima fase di ogni singolo round. Accedendo al negozio tramite la pressione del tasto B si possono così spendere i propri risparmi non solo per entrare in possesso di nuove armi primarie e secondarie, ma anche per acquistare scudi e ricariche per le abilità.

    Ad eccezione delle Abilità Signature e della Suprema, il cui sistema di ricarica avviene in maniera diversa, tutte le altre abilità necessitano dell'acquisto di ricariche per poter essere utilizzate in partita. Potete quindi intuire come la gestione dell'economia in gioco sia un elemento fondamentale per ottenere una vittoria e bisognerebbe sempre ponderare l'acquisto di ogni oggetto, abilità incluse.

    Fortunatamente Valorant include un sistema attraverso il quale i giocatori più abili (i guadagni dipendono anche dal numero di uccisioni e dal piazzamento dello Spike, ovvero la bomba) possono fare acquisti per gli alleati che ne hanno bisogno. Tenete bene a mente che le armi e gli scudi si perdono in caso di morte durante il round, invece sopravvivendo è possibile tenere tutto il proprio equipaggiamento anche nella fase successiva.

    Per fare un po' di economia, vi suggeriamo di raccogliere le armi più costose dai cadaveri degli avversari: l'Operator, fucile da cecchino, è ad esempio l'arma più costosa del gioco ed è sempre meglio raccoglierla per il round successivo, magari per donarla all'elemento del team più abile con questo genere di armi. Non dimenticate anche della possibilità di giocare un "Eco round", ovvero un match senza fare spese nel negozio (ad eccezione di corazze e qualche abilità) così da accumulare denaro senza curarsi troppo dell'esito degli scontri. Sulle nostre pagine trovate una guida agli oggetti in vendita nel negozio di Valorant e il relativo costo.

    Abilità

    Oltre a dover essere acquistate, la maggior parte delle abilità degli Agenti di Valorant ha anche un preciso limite di utilizzo per round, pensato dal team di sviluppo per evitare spiacevoli situazioni di spam e per incitare gli utenti a valutarne l'uso. L'effetto di ciascuno di questi strumenti in dotazione agli eroi varia da personaggio a personaggio, dal momento che ne esistono tanto di difensivi quanto di offensivi.

    C'è chi può innalzare barriere, chi può posizionare telecamere o colpire luoghi specifici della mappa con cortine di fumo così fitte da impedire temporaneamente agli avversari di vedere cosa stia accadendo dall'altra parte. Esiste anche un'abilità Suprema, molto forte e in grado di ribaltare le sorti di un round, la cui ricarica non è però legata al tempo di gioco o agli acquisti: per ricaricare la Ultimate bisogna raccogliere le sfere nere in giro per la mappa o effettuare uccisioni ed è quindi possibile che in un'intera partita possiate non riuscire ad utilizzarla mai. Il gioco permette anche di conoscere in tempo reale quali siano gli alleati e i nemici con la Ultimate pronta all'utilizzo, dal momento che è ben visibile nella parte alta dello schermo un rettangolino giallo in corrispondenza dei loro avatar.

    Il consiglio che possiamo darvi è quello di sperimentare con le abilità di ciascun Agente poiché potreste rimanere sorpresi dalla versatilità di alcuni di essi. La barriera di Sage può ad esempio essere utilizzata non solo per creare un muro di difesa ma anche per portare uno o più giocatori in una posizione sopraelevata. Anche l'esplosivo di Raze (personaggio considerato OP e che potrebbe presto subire il primo nerf) permette più utilizzi: se da una parte può danneggiare i nemici, dall'altra permette all'eroina di balzare in aria e raggiungere luoghi altrimenti inaccessibili.

    Muoversi bene

    A ricoprire un ruolo importante nell'economia di gioco di Valorant è sicuramente anche il movimento, poiché è grazie ad esso che si potrebbe vincere o perdere. Muoversi velocemente consente di raggiungere in meno tempo l'obiettivo ma è anche un'azione più rumorosa che in molti casi svela al nemico la nostra posizione.

    A questo proposito è sempre bene variare la velocità di marcia in base alla situazione e, soprattutto, conoscere i modi attraverso i quali è possibile spostarsi più o meno velocemente. Il primo consiglio riguarda la possibilità di rallentare il passo tenendo premuto il tasto Shift: così facendo si può essere molto più silenziosi e precisi, dal momento che la precisione dei proiettili dipende dalla velocità di movimento.

    Altro fattore che influenza il movimento è il peso dell'arma equipaggiata; sicuramente avrete visto qualche video gameplay di giocatori professionisti (se avete ottenuto il Twitch Drop presumiamo sappiate fin troppo bene di cosa stiamo parlando) impugnare spesso il coltello: questa scelta è motivata dal fatto che in questo modo ci si può muovere molto più rapidamente. La pistola rappresenta poi una via di mezzo tra il coltello e i fucili, i quali incidono in maniera sensibile sulla marcia del proprio Agente.

    Poligono di tiro

    Se siete nuovi non solo a Valorant ma all'intero genere videoludico d'appartenenza, vi consigliamo di trascorrere del tempo nell'area d'addestramento, davvero ben realizzata. In questo "parco giochi" potete testare tutte le armi e le abilità senza alcuni tipo di limitazione ed evocare dei bersagli di vario genere per migliorare la vostra mira.

    Questo luogo è perfetto anche per mettere alla prova ogni singola bocca da fuoco presente nel gioco e comprendere meglio non solo quale sia la più adatta a voi, ma anche quali siano le differenze tra fuoco primario e secondario. Alcune armi possiedono diverse modalità di fuoco e, ad esempio, hanno una cadenza rallentata quando si abilita la modalità mirino. Va precisato che nell'area d'addestramento si possono selezionare anche gli Agenti dei quali non siete ancora entrati in possesso. Si tratta di un'opportunità preziosa grazie alla quale è possibile valutare con attenzione l'ordine nel quale sbloccare altri Agenti di Valorant tramite Contratti o gettoni, che permettono in ogni caso l'accesso a tutti i personaggi presenti e futuri in maniera completamente gratuita.

    Mirino e opzioni grafiche

    Tra i punti di forza di Valorant è impossibile non citare i suoi requisiti minimi, i quali permettono anche a chi possiede un vecchio PC di riuscire a far girare lo shooter in prima persona con prestazioni più che accettabili.

    A questo proposito vi segnaliamo anche la presenza di numerose impostazioni che permettono ad ogni utente di personalizzare la propria esperienza di gioco non solo con impostazioni grafiche di ogni genere (con un PC da gioco moderno si superano serenamente i 60 fotogrammi al secondo a risoluzioni 2K e 4K) ma anche con settaggi riguardanti il mirino.

    Nei menu esiste infatti una sezione interamente dedicata al piccolo reticolo, il quale può essere personalizzato modificandone vari aspetti come il colore e l'opacità. Spendere del tempo all'interno di questi menu potrebbe quindi portare ad un ulteriore miglioramento delle vostre prestazioni.

    Che voto dai a: Valorant

    Media Voto Utenti
    Voti: 44
    6.6
    nd