Recensione Marvel vs Capcom 3: una panoramica sui DLC

Una panoramica sui DLC disponibili per il Picchiaduro Capcom

Marvel vs Capcom 3
Recensione: Multi
Articolo a cura di
Disponibile per
  • Xbox 360
  • PS3
  • E' trascorso un mese esatto dall'uscita di Marvel VS Capcom 3.
    Il titolo continua a cavalcare un'onda del successo di critica e pubblico, mentre come promesso, a dispetto dei recenti disastri che hanno colpito l'arcipelago giapponese, Capcom mantiene gli impegni presi con i giocatori rilasciando un DLC dopo l'altro.
    Che questo nuovo picchiaduro sarebbe stato assalito da un quantitativo sovrannaturale di contenuti scaricabili era già stato dichiarato apertamente da Niitsume e compagni, tanto che in rete già circolano voci di una futura versione "Gold".
    Vediamo assieme quali di questi extra sono attualmente disponibili, cosa ci aspetta nel futuro e sopratutto se, economicamente parlando, il gioco vale la candela.

    Your name is Zero? I hope you don't fight like one.

    Online già da un paio di settimane, il primo pack dello Shadow Mode è un DLC gratuito e assolutamente consigliato.
    Scaricandolo comparirà una nuova voce nel menu del titolo: si tratta di una sottospecie di modalità sfida in cui i nostri avversari saranno governati da un'IA modellata sulle routine comportamentali di giocatori o programmatori "celebri".
    Al momento gli unici tre livelli disponibili sono decisamente accessibili, quasi a voler semplicemente rodare il sistema, ma l'idea di fondo è a dir poco geniale, e se ben implementata potenzialmente può diventare un nuovo standard di riferimento per allenarsi a livello avanzato, alla faccia dell'arcade mode.
    Piccolo bonus, battendo ogni avversario è possibile sbloccare nuovi titoli con cui personalizzare la propria license card.

    Un primo gruppo di costumi ha accompagnato l'uscita dello Shadow Mode al costo di 400MP/€4.99. Il prezzo sarebbe all'apparenza leggermente alto, ma bisogna specificare che il pacchetto include nuovi abiti per ben sei personaggi, che in alcuni casi mutano sensibilmente. Se Thor ed Ironman risultano solo leggermente modificati, Chris ad esempio, pur conservando muscoli atrofici e collo taurino, sfoggia la sua classica uniforme S.T.A.R.S, che non potrà non far rotolare una lacrimuccia sulle gote dei nostalgici di Resident Evil.
    Stesso dicasi per Captain America, e Dante, l'uno, privo di maschera e dotato di tuta e scudo totalmente differenti in stile dopoguerra, l'altro addobbato a mo' di Sparda.
    Ultimo costume alternativo è quello di Ryu, che per molti fedelissimi seguaci di Capcom rappresenta un vero must: il silenzioso shotokan nella trashissima versione del primo Street Fighter, con tanto di capelli rossicci e scarpette, non può che suscitare un misto di comicità e profondo rispetto. Fan service.
    Se queste sono le premesse, i prossimi pack potrebbero essere ugualmente succulenti. Chi scrive personalmente non vede l'ora di vedere Zero GBA style o Morrigan in camicetta e pantaloni attillati. O meglio ancora, in versione Lilith-flip character.
    Chissà che tra un costume e l'altro non arrivi anche il turno di nuovi background. O magari una patch per il matchviewing, per rendere meno noiosa l'attesa nelle lobby.

    A new character has been unlocked

    Inutile negarlo, l'aspetto più importante del supporto online a Marvel VS Capcom 3 riguarda l'espansione del controversissimo roster.
    I pregi del gameplay e la differenziazione dei combattimenti, così come il bilanciamento quasi perfetto per eccesso (povera Phoenix) sono da applauso, ma è innegabile come la scelta dei personaggi basata quasi totalmente su gusti "all'americana" e su brand per lo più recentissimi abbia tagliato fuori una serie di vere e proprie icone del passato la cui assenza è per molti davvero ingiustificabile.
    I primi due personaggi DLC rilasciati da Capcom il 16 marzo, uno per il colosso a stelle e strisce e uno per la casa di Osaka, sono Shuma-Gorath e Jill Valentine, due figure che certamente non necessitano di presentazioni per chi mastica picchiaduro e survival horror da più di un paio d'anni.
    Il prezzo di ciascuno è, ancora una volta, di 400MP/€4.99. Oltre ad un nuovo team member da selezionare, però, il DLC include nuovi titoli, achievement e ovviamente il personalissimo mission mode.
    Jill, nella sua nuova versione ispirata al quinto episodio di Bio Hazard, oltre a somigliare ad una via di mezzo tra Raiden e Nina Williams, perde anche parte del suo fascino come combattente: il suo moveset abbandona evocazioni di corvi, cerberus e zombie in favore di una serie di mosse acrobatiche abbastanza generiche.
    Bisogna dire che se il personaggio in se risulta lievemente anonimo (almeno fino a che non rilasceranno il telegrafatissimo DLC con costume classico alternativo), usarlo in combattimento dimostra una certa profondità e si rivela immediatamente divertente. Jill si basa molto su scambi di colpi veloci ed una stance alternativa che ne altera mosse base, gittata e velocità con notevoli implicazioni strategiche. Si può tranquillamente affermare che non esista un altro personaggio di questo genere nel gioco.
    Shuma-Gorath, invece, è esattamente come lo ricordavate: incazzato e tentacolare. Il suo punto di forza, che lo rende assolutamente originale all'interno del roster, è che al momento è l'unico vero turtler di Marvel VS Capcom 3, con interessanti conseguenze tanto nella varietà di combo quanto nel suo effettivo comportamento in battaglia.
    Sia il nemico del Dottor Strange che l'agente S.T.A.R.S. in gonnella sono in definitiva due preziose aggiunte per il picchiaduro Capcom, in grado di ravvivarne ulteriormente il gameplay e la varietà.
    I personaggi sono tecnicamente in linea con il resto del gioco (a parte l'animazione standing idle di Shuma-Gorath, che mostra qualche compenetrazione di troppo), e sebbene possano essere mosse molte polemiche a seguito della scoperta della presenza, seppur parziale, di Jill tra i dati del disco di gioco, il prezzo del download è decisamente giustificato.

    Fighters from the future

    Il forum Capcom Unity ha recentemente chiesto ai suoi utenti quali personaggi vorrebbero vedere inclusi tra i futuri DLC. Sebbene i moderatori ci tengano a specificare che si tratta solo di un'iniziativa semi ufficiale, come ignorare le dichiarazioni di Niitsume riguardo all'importanza dell'opinione dei fan e la volontà di accontentarli?
    Numerose le serie ignorate da entrambi i lati del ring. Rival Schools, Captain Commando, X-Statix, Runaways, Exiles e, perchè no, 1602.
    I primi risultati dei sondaggi hanno visto trionfare per Capcom Mega Man X, l'immancabile Phoenix Wright, Strider Hiryu e Gene da God Hand, la cui presenza permetterebbe finalmente di completare il cosiddetto "team Clover".
    Altre importanti menzioni vedono Jedah (nemesi perfetta per Dormammu) e Jon Talbain da Darkstalkers, Leo da Warzard e il buon vecchio Ryu da Breath of Fire.
    In un mondo perfetto non mancherebbero anche elementi quali Captain Commando o i tanto apprezzati Amingo e Ruby Heart.
    Rovistando per la rete non è difficile imbattersi in screen che mostrano Strider Hiryu e Frank West in azione. Non è improbabile, vista la popolarità dei personaggi e il fatto che il buon Frank è anche stato incluso in Tatsunoko VS Capcom. Ulteriori voci di corridoio vogliono Chuck Green come costume alternativo di Frank. Capcom, come sempre, smentisce, e a noi non resta che attendere speranzosi.
    Per il pubblico Marvel, invece, gli irrinunciabili sarebbero in particolare Venom, Gambit, Carnage e Ghost Rider.
    Marvel ha già dichiarato di aver avuto difficoltà nel tentativo di adattare Silver Surfer al gioco a causa del suo "mezzo di trasporto", e questo ci fa quasi sentire in diritto di affermare che, ahimè, il motociclista infernale salirà difficilmente sul ring. Ben più probabili sono personaggi quali Cyclops o, appunto, Dottor Strange (dopotutto le sue due nemesi più significative, Dormammu e Shuma-Gorath, sono li ad aspettarlo).
    Non guasterebbe affatto rivedere Psyloche, magari affiancata da altre mutanti tutte curve come Emma Frost o Tessa. E per placare le fiamme sprigionate da fin troppi personaggi, qualche mutante a base di ghiaccio aggiungerebbe un gradito pizzico di varietà.

    Marvel vs Capcom 3 Marvel vs Capcom 3Versione Analizzata Xbox 360Se le voci che circolano sulla rete sono vere, otto sono in totale i personaggi che verranno introdotti via DLC nel corso dei prossimi mesi. Ammesso che il prezzo rimanga il medesimo, acquistarli tutti equivarrebbe a comprare il gioco una seconda volta. Considerato che solitamente, di sequel in sequel, i picchiaduro espandono il proprio roster di cinque unità, riteniamo che la proposta Capcom sia assolutamente accettabile, anzi ci auguriamo che i combattenti in arrivo siano ancor più numerosi, vista la validità del motore del gioco. La speranza è che i prossimi annunci accontentino finalmente i gusti di tutti, che si tratti dei maniaci Capcom più giappofili o dei lettori Marvel meno mainstream. E voi, utenti di Everyeye Network quali combattenti Marvel e Capcom vorreste veder scendere sul ring?

    Che voto dai a: Marvel vs Capcom 3

    Media Voto Utenti
    Voti: 117
    7.7
    nd