Con novembre inizia ufficialmente la stagione “calda” per il mercato dei videogiochi, e le maggiori case produttrici sono impegnate a darsi battaglia per conquistare un posto fra i regali natalizi più gettonati, facendo scendere in campo nel corso delle settimane che precedono il 25 Dicembre i loro pezzi pregiati,. Non fa eccezione a questa regola consolidata il Giappone, in cui il mese di Novembre sarà però solo un pallido antipasto rispetto ai botti di fine anno, previsti con l'arrivo di Mario Bros e Final Fantasy 13.
Software
1) Winning Eleven 2010 (Konami, PS3): 321,722
2) Friend Collection (Nintendo, DS): 308,944 (1,709,209)
3) Professor Layton and the Devil's Flute (Level-5, DS): 301,290
4) WiiFit Plus (Nintendo, Wii): 282,224 (942,128)
5) Pokemon Heart Gold/Soul Silver (Pokemon, DS): 250,472 (3,021,701)
6) Bayonetta (Sega, PS3): 187,379
7) Four Warriors of Light Final Fantasy Gaiden (Square Enix, DS): 178,510
8) Persona 3 Portable (Atlus, PSP): 174,228
9) Inazuma Eleven 2 (Level-5, DS): 163,769 (659,104)
10) Tekken 6 (Namco Bandai, PS3): 158,965
Il mese di Novembre riserva in realtà poche sorprese dal punto di vista software. Al primo posto infatti campeggia fra i titoli più venduti l’ annuale episodio calcistico di Konami, quel Winning Eleven che in Giappone non è stato scalzato, come è avvenuto in occidente, dal rivale storico FIFA di EA nelle preferenze dei giocatori, ed è ancora molto apprezzato almeno nella sua versione per ps3, mentre quella per 360 è stata praticamente ignorata e le altre versioni (ps2, Psp e Wii) usciranno solo a Dicembre inoltrato. Per il resto la chart è dominata da titoli usciti nei mesi scorsi, che però continuano ad avere vendite costanti nel tempo (“long legs”; le “gambe lunghe” come dicono gli analisti del settore d’oltreoceano ). Friend Collection per Nintendo DS è ormai prossimo ai 2 milioni di vendite, e i vari Inazuma Eleven di Level 5, gli immortali Pokemon e Wiifit Plus stazionano in alta quota. Il quarto episodio della fortunatissima serie Professor Layton, pur uscendo a fine mese, riesce a piazzarsi al secondo posto in ogni caso e promette di ripetere i successi degli episodi precedenti (in Italia invece è appena uscito il secondo episodio della serie). Ma la vera sorpresa del mese è probabilmente Bayonetta, ultimo lavoro dell’etichetta Platinum Games (gli ex transfughi da Capcom Clover, autori tra gli altri di Okami), che riesce a conquistare gli amanti del genere e ad ottenere un risultato di tutto rispetto per un nuovo brand. Deludono un po’ pur senza sfigurare Persona 3 e Final Fantasy Gaiden, mentre Tekken 6 non riesce più ad essere il blockbuster di qualche anno fa, rimanendo tuttavia uno degli ultimi esponenti di un genere ormai passato di moda.
Hardware
Ds - 252.689
PSP - 153,589
PS3 - 142.377
Wii - 102.418
PSPgo - 54.799
Xbox 360 - 16.573
PS2 - 8.178
I 2 grandi eventi del mese dal lato hardware sono stati senza dubbio il lancio del nuovo modello di Dsi “XL” da una parte, e del nuovo modello di PSP, la ormai celebre PSPgo, priva dello slot per gli umd e quindi “dedicata” al solo digital delivery. La prima esordisce nella prima settimana di novembre e quindi è conteggiata sull’intera lunghezza del mese, ma non va oltre le 50k di unità vendute con un modesto esordio e un andazzo a calare nelle settimane successive. Il Dsì XL invece viene conteggiato solo nella quarta e ultima settimana e nonostante questo riesce a piazzare più del doppio delle unità vendute da PSPgo.
PSPgo insomma conferma i dubbi di analisti e esperti del settore sulle reali potenzialità commerciali della macchina, castrate soprattutto da un prezzo obiettivamente fuori mercato, mentre la nuova versione di Dsi, più grande e annunciata solo poche settimane prima del lancio effettivo, contro lo scetticismo generale e nonostante il mercato Giapponese sia ben oltre la soglia di saturazione, ottiene un clamoroso successo candidandosi a divenire il regalo di Natale per eccellenza. Dietro tengono bene PSP in versione “classica”, forte del price drop da poco messo in atto, e PS3, che continua a stare sopra settimanalmente al rivale in campo home. Fanalini di coda come al solito sono 360 (che non vede ormai da mesi uscite commercialmente rilevanti per i gusti nipponici, né tantomeno una line up futura competitiva), e la “vecchia” PS2.