Cyberpunk 2077 è il nuovo gioco di CD Projekt RED, studio polacco noto per la serie The Witcher (oltre 50 milioni di copie vendute) e reduce dal grandissimo successo di The Witcher 3 Wild Hunt, uno dei giochi più acclamati degli ultimi anni. Basato sull'omonimo gioco di ruolo ideato da Mike Pondsmith, Cyberpunk 2077 porta i giocatori a Night City, vibrante città futuristica controllata da varie bande rivali pronti a tutto per rivendicare il controllo del territorio. A differenza del già citato The Witcher 3 Wild Hunt, Cyberpunk 277 non è un gioco d'azione in terza persona con elementi RPG bensì un Action GDR in prima persona che ricorda produzioni Sci-Fi come Deus Ex di Warren Spector. Da segnalare il cameo d'eccezione dell'attore Keanu Reeves, qui chiamato a interpretare la parte di Johnny Silverhand, ex militare americano che sembra avere più di un conto in sospeso a Night City. Cyberpunk 2077 è disponibile dal 10 dicembre 2020 su PC, PS4, Xbox One e Google Stadia, compatibile sin dal lancio con PS5 e Xbox Series X/S
Nel recente incontro con gli azionisti volto a presentare i risultati conseguiti dall'azienda nell'ultimo trimestre, la dirigenza di CD Projekt RED ha festeggiato il superamento delle cinquanta milioni di copie vendute per The Witcher 3: Wild Hunt.
Cyberpunk 2077 ha trovato spazio al Museum of Failure di Brooklyn, esposizione che presenta una selezione di prodotti, oggetti e servizi fallimentari. Tra questi c'è anche il gioco di CD Projekt RED, così come ad esempio E.T. di Atari.
Uscito nel dicembre 2020 accompagnato da una vasta mole di polemiche, Cyberpunk 2077 continua a perfezionarsi grazie all'impegno del team di CD Projoekt RED, la software house dietro The Witcher che sta lavorando duramente per migliorare il proprio prodotto.
Aggiornamento dopo aggiornamento, Cyberpunk 2077 è in continuo perfezionamento. Il gioco di ruolo sci-fi di CD Projekt RED ha dunque ormai fatto dimenticare il disastro post lancio, quando il titolo fu sommerso di critiche.
Mentre Cyberpunk 2077 continua a perfezionarsi con l'hotfix per PC e il mondo videoludico continua a chiedere a gran voce, oltre il DLC di Cyberpunk Phantom Liberty, nuovi GDR, in quel di CD Project Red emerge una voce fuori dal coro sulla deriva del game design avvenuto degli ultimi anni: "Stiamo correndo verso un fott**o muro e ci schianteremo".
A quasi due anni e mezzo dal lancio Cyberpunk 2077 continua ad essere oggetto delle cure dei ragazzi di CD Projekt RED, che mentre continuano a sviluppare l'attesa espansione Phantom Liberty hanno trovato il tempo di pubblicare un nuovo hotfix per la versione PC del gioco.
La gioia per gli occhi garantita dal Path Tracing di Cyberpunk 2077 ha spinto il team di Digital Foundry a chiedersi se fosse possibile fruire la modalità RT Overdrive su PC con schede video non appartenenti alla Serie 40 di GeForce RTX: grazie ai modder, i primi risultati sono incoraggianti.
Cyberpunk 2077 ha finalmente ricevuto il Path Tracing su PC, e così i ragazzi di Digital Foundry celebrano il lancio della Patch 1.62 con un tour virtuale di Night City che mostra quanto sia immersiva l'esperienza ludica e visiva promessa dalle ultime tecnologie di illuminazione in tempo reale.
Il team di NVIDIA aveva promesso l'aggiunta della modalità Overdrive in Cyberpunk 2077, e ora la nuova frontiera del Ray Tracing è approdata nel titolo di CD Projekt RED.