Final Fantasy 7 Rebirth è il secondo capitolo che compone il progetto remake di Final Fantasy 7, una seconda parte con una storia standalone pensata per risultare accessibile anche a coloro che non hanno giocato la prima parte del gioco (Final Fantasy VII Remake).
Square Enix non ha voluto svelare troppi dettagli sulla trama che coinvolgerà Squall e Sepiroth riprendendo e reinterpretando sequenze del gioco originale con una nuova grafica e nuove meccaniche di gameplay. La trama è ovviamente connessa a quella della prima parte ma come ribadito dal creative director del gioco, anche chi non conosce la storia di Final Fantasy VII Remake potrà giocare con Rebirth.
Final Fantasy 7 Rebirth è atteso per il 29 febbraio 2024 solo su PlayStation 5, Square Enix e Sony hanno firmato una esclusiva temporale di almeno 90 giorni, questo vuol dire che per un periodo iniziale il gioco non potrà uscire su PC e altre piattaforme, in seguito ogni decisione spetterà al publisher. Square Enix ha inoltre aperto i preordini della Collector's Edition, quest'ultima include una statua di Sepiroth alta circa 25 centimetri oltre ad una serie di bonus fisici e digitali, preordini aperti su Square Enix Store al prezzo di 390 euro in Italia.
Non paga del trailer di annuncio di Visions of Mana, Square Enix si prende la scena ai Game Awards 2023 con 'No Promises to Keep', il brano principale di Final Fantasy 7 Rebirth.
Dopo aver ripercorso tutti gli eventi del remake di Final Fantasy 7 attraverso uno spettacolare trailer di Square Enix, gli appassionati sono definitivamente pronti a proseguire la loro avventura per le terre di Midgar. Ad attenderli ci sono Cloud, Tifa e compagni, pronti a combattere la Shinra e a evitare che la compagnia distrugga il pianeta.
Come visto a seguito di quanto scoperto con l'intervista esclusiva sul JRPG Final Fantasy 7 Rebirth che punta altissimo e nel corso delle settimane con quanto rilasciato da Square Enix, la prossima avventura del franchise di Final Fantasy è tra le più desiderate del 2024, ma non solo. Final Fantasy 7 Rebirth è anche la grande attesa di Famitsu.
Square Enix punta forte sulla personalizzazione nella seconda parte del remake di Final Fantasy VII: oltre alla conferma che in Final Fantasy 7 Rebirth ci saranno tanti costumi alternativi per i nostri personaggi, adesso sappiamo che anche i Chocobo potranno essere modificati dai giocatori nel corso della partita.
Square-Enix ha condiviso una pioggia di nuove informazioni su Final Fantasy 7 Rebirth: livelli di difficoltà, nuovi personaggi e volti noti che ritornano, sistema di combattimento e personalizzazione.
Square-Enix ha condiviso un nuovo trailer che, in vista dell'arrivo di Final Fantasy 7 Rebirth previsto su PlayStation 5 il 29 Febbraio 2024, riepiloga gli eventi avvenuti nella prima parte della trilogia, ossia in Final Fantasy 7 Remake.
Il progetto di rifacimento di Final Fantasy 7 si è rivelato molto più di una semplice riproposizione 1:1 del classico originale, avendo modificato ed espanso a dismisura la narrativa che i giocatori hanno avuto modo di apprezzare alla fine degli anni '90.
Square Enix è stata vittima di un importante leak. Pare che la software house giapponese re dei giochi di ruolo stia per sfornare una valanga di novità che entusiasmeranno la community di appassionati da qui ai prossimi anni. Final Fantasy è pronto a tornare e lo fa in anteprima con l'interpretazione della cosplayer OccultMage.
Come sappiamo, Final Fantasy 7 Rebirth darà spazio a Zack in un nuovo episodio. Tuttavia, questo amato personaggio, le cui avventure da protagonista sono narrate nello spin-off Crisis Core, non sarà l'unico a ricevere più spazio all'interno della seconda parte nella trilogia che ricrea il settimo episodio della saga.
Come dichiarato in passato dal team di sviluppo, Final Fantasy 7 Rebirth riproduce una open map in scala 1:1 con l'originale, dividendola in macro-settori ricchi di location, attività e minigiochi da scoprire. L'esplorazione è al centro dell'avventura, ma è anche possibile nuotare?