Fortnite rappresenta la più recente IP di
Epic Games, titolo capace di dominare lo scenario dei giochi multiplayer negli ultimi tempi, diventando a tutti gli effetti un autentico fenomeno di costume. Con
Fortnite 2 uscito nell'autunno 2019 l'offerta ludica del titolo si è aggiornata ulteriormente ed è ora composta da tre modalità distinte e separate. Da una parte troviamo
Battaglia Reale, la classica battle royale PvP che prevede uno scontro all'ultimo sangue tra 100 utenti, dove a vincere la partita è l'ultimo giocatore a rimanere in piedi sul campo. Questa modalità è disponibile in formato
free-to-play su
PS4,
Xbox One,
PC,
Nintendo Switch e
Mobile (iOS e Android), e si differenzia da quelle dei giochi concorrenti per la presenza di una meccanica peculiare: il
crafting delle strutture, con il quale è possibile improvvisare rampe, torri e coperture da sfruttare a proprio vantaggio. Grazie al supporto continuativo offerto da Epic Games, Fortnite Battaglia Reale viene
aggiornato costantemente nel tempo con nuove sfide, ricompense, modalità, armi, oggetti, veicoli e altro ancora, mantenendo vivo l'interesse della community. I cambiamenti più significativi vengono introdotti con l'arrivo delle nuove season, anticipate il più delle volte da alcuni fenomeni ambientali che modificano la morfologia della mappa. La nuova
Stagione 8 di Fortnite, per esempio, ha visto la comparsa di un Vulcano attivo all'interno dell'isola e il cambiamento di alcune aree. Dall'altra parte troviamo la modalità
Salva il Mondo, il comparto PvE in cui i giocatori sono chiamati a collaborare per respingere le ondate di mostri. Alla luce del sole bisognerà raccogliere materiali ed erigere fortificazioni difensive, preparandosi per affrontare le orde di oscure presenze che si scaglieranno contro i giocatori di notte. Salva il Mondo è attualmente disponibile a pagamento su
PS4,
Xbox One e
PC, ma diventerà free-to-play nel corso del 2019 su tutte le piattaforme, seguendo le orme del successo riscosso da Battaglia Reale.