Dopo aver trovato la sua vendetta al termine della prima trilogia con God of War III, Kratos si lascia alle spalle il Monte Olimpo insanguinato e si reca nel gelido nord. Lì dovrà vedersela con tutto il pantheon di mostruosità e divinità norrene, in compagnia di Atreus, suo figlio, che lo aiuterà nei combattimenti grazie alle sua abilità con l'arco. Il nuovo God of War vuole riscrivere i dettami della celebre serie di Santa Monica: partendo dalla telecamera più ravvicinata, che garantirà comunque una buona dose di spettacolarità negli scontri, fino ad arrivare ad una struttura meno lineare e più ariosa.
Caratterizzato da un comparto tecnico di assoluto livello e da scelte di regia e narrazione comparabili a quelle di un blockbuster di Hollywood, con God of War, Cory Barlog riscrive la saga e lancia Kratos e il figlio Atreus verso nuovi orizzonti firmando una delle esclusive PlayStation Studios più acclamate e vendute di sempre, con quasi venti milioni di copie distribuite in tutto il mondo.
God of War è ovviamente solo il primo tassello di una storia più ampia che continuerà con il già annunciato God of War II (titolo provvisorio, conosciuto anche come God of War Ragnarok), presentato nel 2020 con un teaser e in arrivo prossimamente su piattaforme PlayStation, non sappiamo ancora se in esclusiva PS5 o cross-gen compatibile anche con PlayStation 4 e PS4 PRO. Una cosa è certa, Kratos è tornato ed è più arrabbiato che mai, e questa volta non è solo ma accompagnato dal figlio Atreus.
Mentre si mostra finalmente in azione il gameplay di Fallout: London, l'universo delle Mod sorprende con una folle creazione dedicata all'acclamato ritorno di God of War datato 2018.
Tra gli elementi che hanno contribuito al grande successo di God of War, la serie action pubblicata a partire dal 2005 su PlayStation 2, troviamo gli sforzi fatti da Santa Monica Studio nell’attingere brillantemente alla mitologia dell’antica Grecia. Ma possiamo affermare con assoluta certezza in che epoca è ambientata l’epopea di Kratos?
Mentre la fruizione di God of War su GeForce Now resta bloccata da console Microsoft, l'avventura norrena di Kratos e Atreus è invece disponibile su Steam Deck.
Lo sappiamo cosa state pensando.... God of War su Xbox è semplicemente impossibile, ma in realtà grazie all'arrivo del gioco sulla piattaforma GeForce Now è possibile giocare con l'avventura di Kratos e Atreus anche sulle console Microsoft.
Il 20 aprile 2018, Sony Interactive Entertainment pubblicava God of War su PlayStation 4 e PlayStation 4 PRO. Non si tratta del debutto assoluto di Kratos su PS4 dal momento che nel 2015 era stato lanciato God of War III Remastered, ma della prima parte dell'epopea norrena del Fantasma di Sparta, destinata a continuare con God of War Ragnarok.
Nella saga greca di God of War, Kratos (scoprite se Kratos è davvero immortale in God of War) si scontra con gli Dei per vendicarsi delle loro ingiustizie e crudeltà. Queste creature divine, tuttavia, non sono gli unici esseri che popolano la mitologia ellenica e, di conseguenza, i giochi targati Santa Monica Studio: scopriamo chi sono i Titani.
Joseph Gatt, interprete di Kratos nelle sessioni mocap di God of War, è stato arrestato con l'accusa di "comunicazione sessuale esplicita con un minorenne" dalle autorità di Los Angeles lo scorso 6 aprile 2022. L'uomo è stato poi rilasciato il giorno stesso dopo aver pagato una cauzione di 5000 dollari.
In attesa di apprendere la data in cui la furia del Ragnarok si scatenerà sui lidi di PlayStation 4 e PlayStation 5, è tempo di partire alla scoperta di nuove informazioni sull'ultimo God of War.
Fin dal debutto di God of War avvenuto nel 2005 su PS2, Kratos si è distinto come uno dei personaggi più potenti e inarrestabili del mondo videoludico. A suo vantaggio, oltre alla forza bruta degna di un Dio greco, la capacità di curarsi in tempi ristretti e di sopravvivere a ogni tipo di ferita. Ma il Fantasma di Sparta è del tutto immortale?