Hades è il più recente gioco prodotto da Supergiant Games, team noto per opere come Bastion e Transistor. Uscito inizialmente solo su PC in esclusiva Epic Games Store, Hades è poi arrivato anche su altre piattaforme ed è ora disponibile anche su Nintendo Switch, mentre restiamo in attesa del lancio su console PlayStation (PS4 e PS5) e Xbox, con probabile aggiunta al catalogo di Xbox Game Pass.
Sin dal lancio Hades ha riscosso un notevole successo di pubblico e critica, con la stampa che lo ha accolto come uno dei migliori Roguelike in circolazione, titolo poi confermato anche dai numerosi premi come Game of the Year portati a casa da Hades tra il 2019 e il 2020.
Hades è un Dungeon Crawler Roguelike "Divino" che prende il meglio delle precedenti produzioni di Supergiant come il gameplay veloce di Bastion e la profondità narrativa vista in Transistor, oltre allo storytelling e alla narrazione di Pyre. Una vera e propria fuga dall'inferno con gli dei dell'Olimpo, tra cui Atena, Poseidone e Zeus, pronti a tutti pur di aiutare il protagonista a sviluppare le sue abilità segrete. Un gioco dallo stile inconfondibile e assolutamente unico, che ha saputo conquistare milioni di giocatori in tutto il mondo grazie al suo carisma e al gameplay ricco di sfumature.
Il mondo delle divinità greche è sempre stato un classico, specie in Europa. Le avvincenti storie degli dei e degli eroi sono state riprese in serie TV e anche nei videogiochi. Ad approfittare di questo setting per realizzare un originale roguelite è stato Supergiant Games, studio che ha dato vita ad Hades.
Non è facile uscire dai labirintici cunicoli dell'inferno di Hades, uno dei titoli più acclamati degli ultimi anni. Il roguelite di Supergiant Games ha scritto una pagina importante della storia videoludica facendo puntare i riflettori su un genere che era stato messo da parte ed è stato invece riscoperto e rispolverato dal 2019 in poi.
Il panorama dei videogiochi è estremamente vasto. Se un tempo c'erano tante limitazioni tecniche, queste sono venute sempre meno a ogni salto generazionale, con gli studios che osavano sempre di più tra migliorie grafiche, artistiche e tecniche. Le vecchie formule però non muoiono mai, come dimostrato da Hades. Ma cos'è Hades di Supergiant Games?
È un unicum che un videogioco vinca gli Hugo Awards. Hades però ci è riuscito e meritatamente: il videogioco di Supergiant Games brilla di luce propria e ha illuminato il genere di roguelike, spingendo tanti altri studios, indie o meno, a lanciarsi in progetti dello stesso stampo.
Supergiant Games aveva già pubblicato in passato lavori come Bastion, Pyre e Transistor, facendosi un buon nome tra i fan dell'industria videoludica. Ma è nel 2018 che la popolarità dello studio è esplosa, grazie al pluripremiato Hades. In un'epica risalita dall'Ade, Zagreus riporta ai videogiocatori la mitologia greca.
Ogni divinità dell'Olimpo - eccetto Ade - è subito pronta a cogliere l'occasione e ad aiutare Zagreus, protagonista del pluripremiato Hades. Sotto richiesta di Nyx, gli dei hanno cristallizzato le proprie abilità peculiari nei doni, così da poter dotare Zagreus di poteri unici che lo aiuteranno a fuggire dall'Oltretomba e dalle grinfie del padre.
La dea Afrodite è presente in quasi tutte le opere che inneggiano alla mitologia greca. Essendo la dea della bellezza e una delle divinità principali del pantheon dell'Antica Grecia, è praticamente impossibile escluderla dai giochi. In God of War, nel nel recente anime Record of Ragnarok o nel videogioco dei record Hades, appare sempre.
Hades ha fatto la storia diventando il primo videogioco a ricevere un premio agli Hugo Awards, riconoscimenti tra i più rinomati in ambito letterario, specialmente nei generi della science-fiction e del fantasy.
Incetta di premi negli ultimi anni per Hades, uno dei roguelite più interessanti e divertenti di sempre. Zagreus sfida Ade e il suo destino per evadere dall'Oltretomba di stampo greco, attraversando i vari livelli tra Campi Elisi, Flegetonte, Stige e le sale iniziali, in una ramificazione sempre diversa e incostante.
L’ultima decade ha visto nascere un numero straordinario di giochi roguelite: titoli derivati dal dungeon crawler Rogue che, pur risalendo ai primi anni ‘80, sta ancora influenzando la creatività degli sviluppatori in ogni parte del mondo. Ma quali sono i migliori esponenti di questo genere?