PS5 è la console con cui Sony si lancia all'assalto della Next Gen, console che andrà inizialmente ad affiancare e in seguito sostituire PS4 e PS4 PRO. PlayStation 5 sarà disponibile dal 10 novembre in due versioni: una Standard (499.99 euro) e una Digital Edition (399.99 euro) priva di lettore fisico Blu-Ray e compatibile unicamente con i contenuti digitali. Sul fronte delle specifiche tecniche
PS5 sarà basata su architettura AMD Custom e sarà equipaggiata con una GPU AMD Radeon RDNA (Radeon DNA) da 10.28 TFLOPs e una CPU x86-64-AMD Ryzen Zen2 8 core/16 thread. Confermata anche la presenza di una unità SSD custom estremamente veloce, unità dedicata all'elaborazione Audio 3D, supporto Blu-Ray Ultra HD, Ray-Tracing e Output 8K, risoluzione limitata con ogni probabilità alla sola riproduzione di video.
PlayStation 5 sarà compatibile con PlayStation VR e con il catalogo giochi PS4, non è chiaro se solamente in digitale o anche con i giochi in formato fisico Blu-Ray. La nuova console Sony sarà accompagnata da un nuovo controller denominato DualSense (addio quindi al vecchio nome DualShock) che presenta nuove caratteristiche come il feedback aptico e il grilletti adattivi per aumentare l'immersione nel gioco. Aggiunto anche il tasto Create e modificato leggermente il design dei trigger. Per quanto riguarda la lineup software, tra i primi giochi PS5 annunciati troviamo Godfall, Outriders, Resident Evil 8, Watch Dogs Legion e Assassin's Creed Valhalla senza dimenticare i giochi degli studi interni di Sony come Horizon Forbidden West (sequel di Horizon Zero Dawn), Marvel's Spider-Man Miles Morales, Gran Turismo 7, Demon's Souls e Ratchet & Clank Rift Apart.