
AMD svela nuove informazioni sui suoi nuovi core "Zen"
Durante un evento che si è tenuto la scorsa notte a San Francisco, il CEO di AMD, Lisa Su, ed il CTO dell’azienda, Mark Papermaster, hanno rivelato nuove informazioni sull’architettura dei suoi nuovi core “Zen”. Durante l’evento sono state mostrate anche alcune demo, condivisi aggiornamenti e l’azienda ha fatto il punto della situazione.
La strada verso “Zen”:
AMD quattro anni fa ha intrapreso un viaggio inusuale per il settore dei semiconduttori e ha deciso di partire da un foglio bianco per la progettazione di un nuovo e innovativo design per il “motore” delle sue CPU ad alte prestazioni. Da quel momento, centinaia di ingegneri AMD in tutto il mondo hanno speso milioni di ore lavorando per costruire un nuovo core x86. Grazie al loro lavoro e alla loro perseveranza, AMD prevede che con “Zen” potrà offrire un salto generazionale senza precedenti nella storia dell’azienda. A partire dall’inizio del prossimo anno con i processori per computer desktop, AMD lancerà una nuova famiglia di prodotti basati sull’architettura “Zen”, che includerà soluzioni per server, soluzioni di rete e storage nel datacenter, desktop, notebook e molto altro.
Nuove informazioni:
AMD, nel realizzare questa nuova architettura, si è concentrate in particolare su tre aree:
Performance, con l’introduzione di innovazioni tecnologiche e operative;
Throughput, per mantenere questo “motore ad alte prestazioni” alimentato al meglio grazie ad esempio a una rinnovata gerarchia della memoria cache con 8 MB di cache L3;
Efficienza, necessaria per sfruttare i miglioramenti nelle altre due aree senza aumentare i consumi energetici grazie all’utilizzo di un processo 14nm FinFET e di tecniche di progettazione orientate al risparmio energetico per l’architettura.
Demo mostrate durante l’evento:
· Prima performance demo di “Zen”: “Summit Ridge” vs. Intel “Broadwell-E”;
· Prima occhiata a “Naples” – il prodotto per server a 32 core e 64 thread basato su “Zen”;
· Demo gaming 4k con “Summit Ridge”;
· Demo di una workstation con “Summit Ridge” e scheda grafica Radeon Pro Duo;
· Demo di Oculus VR con “Summit Ridge” e scheda grafica Radeon RX 480.
Riepilogo delle informazioni già pubbliche:
Dettagli sull’architettura:
Design nuovo e ad alte prestazioni per un processore x86;
Simultaneous Multithreading architecture (SMT) per un throughput più alto;
Nuovo sistema di cache high-bandwidth a bassa latenza;
Estensione del design FinFET per l’efficienza energetica dai cliente ai prodotti per le aziende;
Target: miglioramento del 40% nelle istruzioni per clock cycle rispetto ai core di generazione precedente.
“Zen” per Desktop (nome in codice: “Summit Ridge”):
8-core, 16-thread su piattaforma AM4.
“Zen” per Server (nome in codice: “Naples”):
La consegna ad alcuni clienti selezionati è iniziata nel secondo trimester del 2016 e le piattaforme server dual socket stanno già girando nei nostri e nei loro laboratori.
Altri contenuti per AMD
- AMD e Meta collaborano per migliorare rete mobile: i piani per il futuro
- FSR 2.0, le prime prove incensano lo scaler temporale di AMD
- FSR 2.0: che miglioramento su Deathloop! Nuove anticipazioni ufficiali di AMD
- AMD Radeon RX 6000: primo drop di maggio 2022 disponibile oggi su sito ufficiale
- AMD parteciperà al COMPUTEX 2022: Lisa Su terrà il primo keynote il 23 maggio
AMD

Contenuti più Letti
- Trucchi Borderlands 3: armi, quest, inventario, viaggio rapido ed Eridium
- 2 commentiGiochi PC Gratis: quattro 'regali di spicco' in arrivo su Epic Store
- PlayStation Plus: Sony annuncia la prima ricompensa gratis di giugno, è per un F2P
- Xbox Series S è in offerta su Amazon ad un prezzo incredibile
- 15 commentiThe Callisto Protocol ha una finestra di lancio, sarà un gioco 'quadrupla A'
- Assassin's Creed Valhalla L'Alba del Ragnarok: ora su Amazon è scontato
- 5 commentiGiochi Gratis PC: Epic Store regala Borderlands 3! Ecco come scaricarlo a zero euro
- 26 commentiThe Witcher 3 su PS5 e Xbox Series X/S: CD Projekt svela la nuova finestra di lancio
- 51 commentiPS5 Pro con potenza doppia rispetto a PlayStation 5? RGT conferma gli ultimi leak
- 61 commentiPS5 Pro: 4K/60fps con full Ray Tracing e lancio entro 3 anni, il rumor