4
Recensione Cinema
Spider-Man Across the Spider-Verse Recensione: un sequel incredibile
9.5

Iron Harvest è l'ambizioso RTS di KING Art ambientato nell'universo ucronico del 1920+, un mondo in cui il metallo e il diesel che alimentano le gigantesche macchine da guerra determinano la vittoria o la sconfitta delle 3 grandi potenze europee rimaste in campo: la Polania, i Rusviet e i Sassoni.
Parleremo brevemente delle caratteristiche del gioco dando anche alcuni consigli utili per chi si stesse approcciando per la prima volta al genere RTS grazie a questo nuovo titolo. Nota bene, i controlli elencati nella guida si riferiscono alla versione PC di Iron Harvest.
Innanzitutto, delle 3 campagne con cui è possibile iniziare una partita, vi suggeriamo di scegliere quella della Polania perché più semplice e contiene un vero e proprio tutorial per apprendere le basi del gioco. Una volta cominciata la partita, potete notare che l'interfaccia è davvero molto semplice e intuitiva, e occupa poco spazio nello schermo. Le unità che avete a disposizione si trovano tutte nella parte inferiore; potrete analizzarne meglio le caratteristiche e il loro stato lasciando sopra il loro ritratto il cursore del mouse. Per centrare la visuale su un'unità vi basterà fare doppio click sul suo ritratto e la telecamera vi porterà direttamente da lei. Una volta selezionata un'unità, nell'angolo in basso a destra vedrete comparire tutte le abilità di cui dispone e gli ordini che potrete impartirle. Sul lato opposto invece si trova la minimappa rotonda, che vi da immediatamente un'idea di dove siano le vostre unità e gli edifici, ed è utile anche per impartire ordini di movimento alle truppe verso punti più lontani, con un semplice click destro (dopo aver selezionato l'unità da spostare). Per accedere a una versione a tutto schermo della mappa, premete il tasto M su PC. Sul lato destro dello schermo compaiono le notifiche di gioco, utili per venire a conoscenza di eventi al di fuori della vostra schermata, come l'avvistamento di unità nemiche ai confini del vostro insediamento, o una vostra unità sotto attacco. Vi basterà cliccarci sopra e verrete direttamente trasportati sul luogo dell'evento.
Parliamo delle risorse. Per costruire edifici e reclutare unità, vi servono due risorse: il metallo e il petrolio. Il primo viene estratto dalle miniere, mentre il secondo dalle pompe di petrolio; entrambe le strutture sono già presenti sulla mappa di gioco e fungono da nodi strategici di primaria importanza poiché garantiscono un flusso costante della risorsa dopo che le avrete conquistate. Per farlo vi occorre almeno una squadra di fanteria che si rechi sul posto e ne assuma il controllo (click destro sulla struttura da conquistare). Inoltre, queste strutture possono essere migliorate, aumentando così il flusso della risorsa che generano. Questo non è il solo modo di ottenere le due preziose risorse, infatti vi potrebbe capitare di scoprire, esplorando la mappa, anche dei depositi che contengono una determinata quantità di metallo o diesel. Inoltre, una volta distrutto un mech avversario, potrete mandare una squadra per raccoglierne i pezzi e il carburante!
Il reclutamento avviene tramite due strutture: le caserme per la fanteria e il laboratorio per i possenti mech. Pagando una certa quantità di risorse potrete aumentarne il livello e accedere così a unità più forti e avanzate.
Una volta che avrete costituito un primo plotone di truppe (magari anche con qualche imponente macchina da guerra semovente) potrete difendervi o attaccare l'avversario. Il gioco punta molto sull'idea di sfruttare il terreno a vostro vantaggio, utilizzando le varie coperture per la fanteria (spostando una squadra verso una copertura vedrete comparire dei pallini verdi accanto a essa; fate click destro per portare i vostri uomini al riparo dal fuoco nemico), gli edifici (che sono accessibili e permettono alle squadre al loro interno di fare fuoco) e le armi giuste per ogni situazione. Ad esempio, le mitragliatrici da campo e i lanciafiamme sono armi molto efficaci contro la fanteria avversaria, ma pressoché inutili quando usate contro un mech. Per fronteggiare queste implacabili macchine da guerra vi serviranno cannoni e trappole esplosive, oppure altri mech. Tenete a mente, a tal proposito, che i giganti di metallo sono corazzati sul lato anteriore ma dispongono di meno armatura su quello posteriore: aggirateli e in breve tempo ve ne sarete sbarazzati. Se uno dei vostri mech sta subendo un attacco sul retro o se volete ritirarne qualcuno dal fronte, per evitare che subiscano troppi danni esponendo il lato vulnerabile potete ordinargli di indietreggiare senza girare su sé stessi tenendo premuto il tasto C e facendo click destro sul punto in cui li volete riposizionare. Questa strategia è fondamentale per aumentare la sopravvivenza delle vostre macchine semoventi e ridurre i danni subiti, ricordatela. Un comando simile, la ritirata, è disponibile anche per le unità di fanteria: con questo ordine la squadra abbandonerà le posizioni per recarsi alla base o tenda medica più vicina, in modo tale da recuperare salute ed effettivi. È importante tenere in vita le squadre con più esperienza, in quanto sono decisamente più forti in battaglia e alcune dispongono anche di abilità uniche.
Una meccanica di gioco interessante consiste nella capacità di raccogliere le armi degli avversari sconfitti. Ciò vi potrebbe consentire di cambiare le sorti di uno scontro, equipaggiando una vostra squadra con l'arma giusta per la situazione, ad esempio delle granate utili per eliminare in fretta una squadra nemica in copertura dietro dei sacchi di sabbia. Ogni arma ha una funzione diversa: le mitragliatrici causano soppressione, rallentando l'avanzata nemica; gli esplosivi costringono i fanti a strisciare per terra, e così via.
Scoprirete ben presto che quasi ogni elemento scenico del gioco può essere distrutto: le barricate, le pile di sacchi di sabbia, perfino le case e i bunker possono saltare per aria, lasciando i vostri uomini privi di riparo. Questo si verifica quando vengono usate le armi esplosive, i cannoni o gli stessi mech, i quali possono letteralmente passare sopra le costruzioni e le fortificazioni. Niente paura: tenete sempre vicino al fronte una squadra di ingegneri e usateli per ricostruire le linee di difesa e le trincee dopo uno scontro particolarmente violento. Vi suggeriamo di difendere in questo modo i punti più strategici, come le miniere o le pompe di petrolio, poiché subiranno sicuramente attacchi mirati e insistenti. Gli ingegneri possono costruire anche una struttura particolarmente efficace per la difesa dei nodi strategici: i bunker. Quando piazzate un bunker, ricordate che è possibile orientarlo tenendo premuto il pulsante sinistro del mouse; vi tornerà utile per sorvegliare un punto d'accesso alla vostra base o una collina, in quanto i bunker non sono in grado di coprire a 360 gradi l'area intorno a loro ma hanno un preciso angolo di visuale (e quindi di fuoco).
Abbiamo esplorato le basi del gioco e visto qualche tattica utile per iniziare, ora sta a voi diventare dei comandanti esperti! Se volete farvi un'idea più generale di questo sfaccettato RTS vi rimandiamo alla nostra recensione di Iron Harvest.
Altre guide per Iron Harvest
Che voto dai a: Iron Harvest
Contenuti più Letti