Microsoft Flight Simulator per Xbox Series X: guida e trucchi

Microsoft Flight Simulator per Xbox Series X: guida e trucchi
di

Con la pubblicazione, a lungo attesa, dell'ultimo Flight Simulator sulla console next-gen Microsoft, molti di voi potranno finalmente sperimentare le sensazioni offerte dal titolo, attirati magari dalla super grafica di Microsoft Flight Simulator, oltre che da un realismo estremo.

Il simulatore sviluppato da Asobo Studio ha debuttato un anno fa su PC, ma per chi non avesse mai solcato i cieli su uno dei tanti (tantissimi) velivoli a disposizione, ecco una guida con 10 consigli utili per iniziare e per sfruttarne tutto il potenziale. Se volete saperne di più sul gioco vi rimandiamo alla recensione di Microsoft Flight Simulator per Xbox Series X/S.

Cominciare in volo

Far decollare un aereo non è cosa semplice, specialmente se siete nuovi nel campo dei simulatori di volo. In Microsoft Flight Simulator avete la possibilità di cominciare il vostro primo volo direttamente in aria, così da poter prendere confidenza con i comandi e il mezzo di trasporto prima di passare ad argomenti più complessi come il decollo e l'atterraggio. Per cominciare in volo, dalla mappa del mondo cliccate su un qualsiasi aeroporto e selezionate "Imposta come partenza". In questo modo il vostro viaggio comincerà a 1500 piedi di altitudine e avrete una comoda e sicura velocità di crociera.

Una volta fatta esperienza dei principali comandi di volo, come beccheggio, imbardata, rollio e motore, vi suggeriamo di cominciare il tutorial di Addestramento Volo: sentitevi liberi di completare le prime 5 lezioni, ma fermatevi alla numero 6 perché si tratta del primo volo in solitaria e richiede una discreta dose di abilità e precisione.

Create un Piano di Volo

Alcune delle migliori meccaniche di Microsoft Flight Simulator non funzionano a meno che non abbiate prima impostato un Piano di Volo. Una volta che vi siete impratichiti con decollo e atterraggio, potete scegliere qualche aeroporto e cominciare a girare liberamente il mondo. Dalla Mappa del mondo, selezionate sia un aeroporto di partenza che di arrivo, ed ecco il vostro primo piano di volo. Cercate di scegliere punti relativamente vicini tra loro, almeno all'inizio.

Avendo impostato il piano di volo, il gioco vi trasporterà direttamente sulla pista a bordo dell'aereo che avete scelto, pronti per il decollo. Tuttavia, per vivere l'intera esperienza simulativa, vi suggeriamo di cominciare al gate o nell'area di parcheggio. Potete impostare questa opzione dal menu a tendina proprio sotto gli aeroporti di "Partenza" e "Arrivo" nella Mappa del Mondo.

Iniziare e concludere un volo sulla pista di rullaggio aumenta notevolmente l'immedesimazione nei panni di un vero pilota, anche se trovare il percorso giusto sull'asfalto può essere alquanto difficoltoso. Qui infatti entrano in gioco l'Assistenza e gli Aiuti di Navigazione. Dalla schermata di Benvenuto, selezionate la scheda di Opzioni in alto. Andate su "Assistenza", poi su Aiuti di Navigazione, e attivate l'opzione Pista di Rullaggio. Potete arrivarci anche durante il volo, da un menu di assistenza molto simile disponibile nel menu di pausa.

Per far comparire sullo schermo le indicazioni visive per il rullaggio (molto utili soprattutto negli aeroporti più grandi) e arrivare facilmente alla pista di decollo assegnata, dovete comunicare con l'ATC, cioè il Controllo Traffico Aereo. Aprite l'interfaccia ATC grazie al menu di accesso rapido in alto e richiedete il pushback (l'uscita dal parcheggio), l'autorizzazione al rullaggio, il permesso di decollo.

Usate il Copilota Virtuale

Se non avete voglia di occuparvi della check-list prima del decollo, potete lasciar fare il lavoro al vostro copilota virtuale. Sempre dal menu rapido in alto, selezionate l'icona a forma di testa di pilota (Comando IA); comparirà un menu in cui potrete attivare il pilota controllato dall'IA, selezionando la voce "Lista di controllo assistita". Una volta raggiunta la vostra destinazione, Microsoft Flight Simulator si aspetta che sappiate già riconoscere la vostra pista d'atterraggio; cosa non facile, soprattutto se vi state avvicinando a un aeroporto molto grande e con più di una pista. Per ricevere un aiutino quando siete ancora alle prime ore di volo, aprite nuovamente il menu di Assistenza durante la pausa, ed esplorate la sezione Navigazione. "Rotta & Waypoints" vi fornirà indicazioni visive da seguire durante il volo per attenervi alla vostra rotta, "Percorso di atterraggio" vi dirigerà direttamente verso la pista giusta, aiutandovi durante la planata finale.

Condensate i voli più lunghi

Grazie al pannello "Viaggia verso", potete azzerare quasi del tutto i tempi morti tra un due destinazioni molto lontane tra loro, risparmiandovi diverse ore di volo. Funziona un po' come un time-lapse e soltanto se avete precedentemente impostato un piano di volo.

Dal menu rapido in alto, trovate l'icona del puntatore GPS (quella a forma di goccia al contrario). Questo è il pannello Viaggia verso, che vi consente di saltare tra le diverse fasi del vostro volo, trasformando un volo intercontinentale in un'esperienza più breve da 30 minuti.

Trovare la fauna

In Microsoft Flight Simulator è possibile osservare dall'interno della vostra cabina di pilotaggio stormi di uccelli, mandrie di elefanti, gruppi di orsi e tantissimi altri animali che abitano il mondo di gioco; il problema è che trovarli per caso risulta abbastanza difficile.

Se volete fare qualche emozionante incontro naturalistico aprite la Mappa del mondo e digitate "fauna" nella barra di ricerca a sinistra: si aprirà una lista dei luoghi in cui è possibile osservare animali. Preparate il vostro Piano di volo, scegliete l'aereo, decollate e, una volta partiti, usate nuovamente il menu di Assistenza. Nel pannello di Navigazione, attivate l'opzione "Indicatori Fauna" per localizzare facilmente le creature che stavate cercando!

Usate la Pausa dinamica per dei fantastici scatti

La Pausa Dinamica è lo strumento perfetto per quelli tra voi che amano fare foto dall'aereo. Grazie a essa potete fermare il velivolo a mezzaria e modificare l'ora del giorno, il clima e la visuale. Vi basterà premere il tasto Start per attivarla e guardarvi attorno liberamente. Attenzione a quando la disattivate: se state volando a bassa quota o velocità, potrebbe causare uno stallo improvviso costringendovi a riprendere bruscamente il comando.

Targhette aeree e nomi dei piloti nel multiplayer

Volare in modalità multiplayer online è molto divertente, ma gli arei piccoli e le distanze immense rendono quasi impossibile localizzare un altro giocatore nel mondo. Per facilitare il tutto, andate su "Generale" dal menu Opzioni e cliccate sul pulsante "Traffico". Da qui, attivate l'impostazione "Mostra Targhette Traffico" che farà comparire a grandi lettere sopra i loro velivoli i nomi degli altri piloti, dandovi anche modo di controllare una lista di gamertag e le altitudini di quelli con cui condividete i cieli.

Fare atterrare un aereo di linea

Il tutorial di Microsoft Flight Simulator prevede una lezione di atterraggio soltanto, in cui pilotate l'onnipresente Cessna 152. Tuttavia, il gioco base stesso è pieno di dozzine di aeroplani diversi: come dovreste imparare a far atterrare un aereo di linea lungo più di 30 metri? Vi occorre l'aiuto del già citato Landing Path (Percorso di atterraggio). Lo trovate nel menu di pausa, nella scheda Assistenza e poi Navigazione.

Se volete esercitarvi ad atterrare con un jumbo jet, scegliete un aeroporto di partenza e uno di arrivo della dimensione giusta. Gli aeroporti O'Hare e Midway di Chicago, ad esempio, sono ottimi, anche perché essendo vicini i tempi di caricamento di viaggio rapido saranno più rapidi (il gioco dovrà prelevare meno dati ambientali dal cloud). Una volta in volo, usate l'interfaccia Viaggia verso (come spiegato poco sopra) per saltare alla fase di avvicinamento o finale del piano di volo: quando sarete abbastanza vicini alla pista di atterraggio, il gioco provvederà a guidarvi passo passo grazie a una serie di segnali luminosi in aria.

Overlay satellitare

La mappa del mondo in Microsoft Flight Simulator è piuttosto blanda, con un unico colore grigio per indicare le masse continentali di tutto il globo. La situazione cambia usando la vista satellitare. Si tratta di una sovrapposizione a bassa risoluzione, ma vi darà comunque un po' più di informazioni visive quando cercate di atterrare in specifici punti di aree più grandi. Magari volete vedere il vostro quartiere, oppure una certa sezione del delta del Nilo o il Grand Canyon... Per attivare la visuale dal satellite, andate alla Mappa del mondo, selezionate "Apri Filtri" nella parte inferiore dello schermo e cambiate Mappa di sfondo da IFR a Satellite.