
Pokémon: a quale animale reale è ispirato Pikachu?
INFORMAZIONI GIOCO
Da sempre etichettato come Pokémon Topo, Pikachu venne progettato specificamente per essere carino, ma quale fu l’animale reale a cui Game Freak si ispirò per crearlo? A toglierci ogni dubbio, la disegnatrice Atsuko Nishida, che nel 1996 tratteggiò per la prima volta quel che negli anni sarebbe diventato un simbolo della cultura pop.
Scartato il concept che inizialmente vedeva Pikachu simile a un Daifuku, ovvero a un dolce ripieno tipico della tradizione giapponese, la designer ripiegò su un animale che all’epoca adorava: lo scoiattolo. Il primo Pokémon di tipo Elettro, celebre al punto da essere definito la risposta nipponica a Mickey Mouse, è dunque ispirato al mammifero roditore dalla grande coda.
Ecco una serie di altre curiosità sul mostro tascabile più noto di tutti:
- Il nome Pikachu deriva dall’unione di due onomatopee giapponesi, che identificano rispettivamente il suono delle scintille (pikapika) e lo squittio dei roditori (chūchū).
- La visione di Pikachu come icona del brand venne consolidata con l’arrivo dell’anime. In principio però – trattandosi del primo Pokémon ottenuto dal protagonista del manga (Red) – il ruolo di mascotte doveva spettare a Clefairy.
- Pikachu era stato pensato come il primo di tre stadi evolutivi, proprio come gli starter. La forma definitiva del roditore elettrico, caratterizzata da corna e piccole zanne, avrebbe dovuto chiamarsi Gorochu.
- Il sindaco di Topeka, nel 1998, rinominò la città "ToPikachu" per un giorno, come parte di un evento promozionale dedicato al franchise.
- Locomovolt, la mossa esclusiva di Pikachu e della sua linea evolutiva, venne ripresa da un vecchio platform pubblicato da SEGA nel 1994. Il gioco si chiamava Pulseman e a svilupparlo fu la stessa Game Freak.
- Nel 2008 Pikachu rientrò fra i personaggi videoludici più popolari in Giappone, a pari merito con Solid Snake, in seguito a varie statistiche fornite dalla società Oricon.
- La Pikachurina, una proteina che svolge un ruolo cruciale nel rapporto tra retina e cervello, venne chiamata così in onore del Pokémon elettrico dal Dipartimento di Biologia dell'Osaka Bioscience Institute.
Avete già letto la nostra recensione di Pokémon Diamante Lucente e Perla Splendente? Sulle pagine di Everyeye.it trovate anche una guida alla caccia dei mostri cromatici in Pokémon Diamante Lucente e Perla Splendente.
Altri contenuti per Pokemon Diamante Lucente e Perla Splendente
- Pokémon Diamante e Perla Remake: bonus gratis per catturare Darkrai, come ottenerlo
- Pokémon Diamante e Perla, novità con l'update 1.3.0: tra scambi di Pokémon e Arceus
- Pokemon Diamante e Perla: come ottenere Arceus e Darkrai
- Pokémon Diamante e Perla, arriva il Professor Oak: come sbloccare la missione con Shaymin
- Pokemon Diamante e Perla remake: l'ultima patch blocca i cloni
Pokemon Diamante Lucente e Perla Splendente

Aggiungi in Collezione
- In Uscita su
- Switch
- Date di Pubblicazione
- Switch : 19/11/2021
- Genere: Action RPG
- Sviluppatore: ICLA
- Publisher: Nintendo
Che voto dai a: Pokemon Diamante Lucente e Perla Splendente
Contenuti più Letti
- 22 commentiSe cercate una PS5 la trovate in vendita ora da Unieuro!
- Nintendo Switch: giochi in sconto a meno di 10€, occasioni da non perdere
- Mediaworld annuncia il Red Friday e sconto subito fino a 400 euro da oggi
- 1 commentiPlayStation Store: 5 giochi da comprare in sconto con i Days of Play
- 35 commentiStar Wars Jedi: Survivor annunciato con un teaser, il sequel di Fallen Order esce nel 2023
- 44 commentiPlayStation State of Play: svelato il nuovo evento per il 2 giugno con reveal e annunci
- 4 commentiCyberpunk 2077 si riprende su PS5 e Xbox Series X: l'upgrade next gen aiuta CD Projekt
- 4 commentiXbox e PC Game Pass: sono arrivati gli ultimi 2 giochi di maggio
- 1 commentiUnieuro, nuovo Volantino: saldi su giochi e console, tra Nintendo Switch, PS4 e PS5
- Ricevi 5 euro solamente ascoltando un brano su Amazon Music Free, non serve l'abbonamento