
PS, Xbox, PC e Nintendo: da COD a God of War e Zelda, ecco chi possiede le grandi IP
Mentre si delineano già scenari con oltre 50 giochi in sviluppo in Microsoft Gaming dopo l'acquisizione di Activision Blizzard, non è semplice fare chiarezza sul nuovo assetto dell'industria videoludica.
Per fare il punto della situazione, può risultare utile dare uno sguardo alla pratica infografica che trovate direttamente in calce a questa news. Aggiornata agli ultimi sconvolgimenti portati dai colossali investimenti realizzati dal colosso di Redmond, quest'ultima mette un punto sull'attuale collocazione di team di sviluppo e grandi IP.
Partendo dal dinamico assetto degli Xbox Game Studios, notiamo come ovviamente l'acquisizione di Activision Blizzard abbia portato sotto egida verdecrociata serie del calibro di Call of Duty, oltre a Diablo, Overwatch, World of Warcraft e persino Candy Crush. Mentre Phil Spencer apre ad un'uscita dei prossimi COD anche su PS5, ricordiamo che anche le IP precedentemente parte del gruppo Zenimax, Bethesda inclusa, sono ora di proprietà Microsoft. A Fallout, The Elder Scrolls, DOOM e Starfield, vanno infine aggiunte le serie tradizionali Xbox, come Halo, Gears of War e Forza. A completare il quadro, troviamo Fable, Sea of Thieves, Hellblade e molto altro ancora.
In casa Sony, troviamo lo sfaccettato panorama delle serie esclusive proposte dai PlayStation Studios, con colossi del calibro di Marvel's Spider-Man, Gran Turismo, Uncharted, The Last of Us o God of War. Con le ultime acquisizioni, Sony ha inoltre accolto sotto il proprio tetto anche il team di Returnal e gli autori dei remake di Demon's Souls e Shadow of the Colossus. A completare il quadro, ci pensano Horizon, con Horizon: Forbidden West ormai prossimo al lancio, Days Gone, Ratchet & Clank, Little Big Planet e moltissimi altri.
Sempre più ampio anche il regno di Tencent, con partecipazioni in Riot Games (League of Legends, Valorant), Epic Games (Fortnite: Battaglia Reale), Dontnod (Vampyr, Life is Strange, Twin Mirror). Presente ovviamente all'appello Nintendo, che vanta una squadra di IP senza tempo e di straordinario appeal. The Legend of Zelda, Super Mario, Metroid, Super Smash Bros, Pokémon, Animal Crossing sono solamente alcuni dei possibili esempi.
A completare il quadro, ci pensano poi gli universi di Take-Two, che include Rockstar Games (Red Dead Redemption, GTA), Square Enix, SEGA, Konami, Capcom, Bandai Namco, Valve (proprietaria peraltro di Steam), Ubisoft, Electronic Arts, Warner Bros Games e molti altri ancora.
MàJ 3 :
— Eter🧬 (@Eterr_) January 20, 2022
(mon cerveau va exploser) pic.twitter.com/QBjM0ifNZQ
Altri contenuti per Videogiochi
- Arcade1Up continua a crescere: nuovi cabinati in arrivo
- Salvador Ramos, l'autore della strage del Texas giocava a Call of Duty e Fortnite
- Limited Run Games Showcase 2022 annunciato: quando si svolgerà?
- Videogiochi più popolari del 2022: Minecraft domina la classifica, Elden Ring è ventesimo
- Quanto sono sincere le recensioni di influencer e YouTuber? La FTC vuole fare chiarezza
Videogiochi

Contenuti più Letti
- PlayStation Hits: diversi giochi su Amazon sono in offerta a meno di 10 euro
- 20 commentiSe cercate una PS5 la trovate in vendita ora da Unieuro!
- 15 commentiI Boss di Elden Ring: qual è il preferito di Miyazaki? Ecco la Top 3 del game director
- 4 commentiEpic Games Store, oggi il nuovo gioco gratis: l'identità svelata tra pochissimo
- 11 commentiCyberpunk 2077: la trama dell'espansione al centro di un enorme leak
- Xbox Series X è di nuovo acquistabile su Amazon, pochissimi pezzi disponibili
- Nintendo Switch: giochi in sconto a meno di 10€, occasioni da non perdere
- Mediaworld annuncia il Red Friday e sconto subito fino a 400 euro da oggi
- 1 commentiPlayStation Store, tanti sconti: i migliori giochi PS4 e PS5 a meno di 10 euro
- 26 commentiStar Wars Jedi: Survivor annunciato con un teaser, il sequel di Fallen Order esce nel 2023