Qual è il gioco da tavolo più difficile di sempre?

Qual è il gioco da tavolo più difficile di sempre?
di

Di giochi da tavolo o di carte ne possiamo trovare in quantità infinite, e alcuni di questi risultano anche decisamente difficili da giocare per via di regole molto complesse e di uno studio estremamente meticoloso di tutte le mosse da compiere e le strategie da elaborare per arrivare alla vittoria.

Vi siete mai chiesti qual è il gioco da tavolo più difficile di sempre? Questo particolare primato viene riconosciuto a Go, gioco originario della Cina che vanta una tradizione millenaria: secondo la leggenda il Go nasce per volontà dell'imperatore Yao, vissuto tra il 2337 e il 2258 a.C., mentre la prima testimonianza scritta della sua esistenza ne fa risalire le origini al 548 a.C., citato all'interno degli annali Zuo Zhuan. Il gioco si è poi diffuso rapidamente non solo in Cina, ma anche in Corea e in Giappone.

Il Go prevede un numero massimo di due giocatori che collocano sopra il goban (la scacchiera di gioco dalle dimensioni di 19x19) le pedine, chiamate semplicemente pietre, con lo scopo di occupare un'area del goban con le loro pietre che sia maggiore rispetto a quella dell'avversario. I giocatori devono quindi disporre le loro pedine in modo tale che non possano essere catturate dall'avversario, cercando nel frattempo di assicurarsi la più vasta porzione di scacchiera possibile senza correre il rischio che venga invaso dalle pedine a disposizione del rivale.

Sebbene le regole possano sembrare apparentemente semplici, a renderlo estremamente complesso è il fatto che ci siano 2,08 x 10170 combinazioni possibili, una quantità che supera addirittura il numero di atomi presenti nell'universo. Volete provare dunque a fare una partita a Go? In ambito videoludico invece ecco qual è il videogioco più difficile di tutti i tempi. Avete saputo inoltre che c'è stato un boom tra i millenials dei giochi da tavolo durante la pandemia?