
Ripercorriamo tappe e traguardi di PlayStation dal 1994 al 2019
25 anni di PlayStation
Speciale: PlayStation 4
INFORMAZIONI GIOCO
PlayStation compie 25 anni, e così i vertici di SIE celebrano questa importante ricorrenza ripercorrendo la storia del Monolite Nero evidenziando i momenti più importanti e rappresentantivi dell'avventura di Sony nell'industria videoludica.
Nei 25 anni trascorsi dall'approdo di Sony nel mercato dell'intrattenimento digitale con l'apertura della divisione Sony Computer Entertainment e il lancio del marchio PlayStation, il percorso compiuto dall'azienda nipponica per affermarsi in questo settore è stato davvero ricco di colpi di scena e di record. Eccovi allora la cronistoria di PlayStation, dalla commercializzazione di PS1 ai giorni nostri:
1993
- Novembre: attraverso la joint venture tra Sony Corporation e Sony Music Entertainment Japan, nasce ufficialmente la divisione Sony Computer Entertainment del colosso tecnologico giapponese
1994
- Maggio: viene fondata Sony Computer Entertainment America, la prima divisione internazionale di Sony Computer Entertainment Inc.
- Dicembre: lancio di PlayStation in Giappone. Grazie alla superiore potenza di calcolo, alla possibilità di creare facilmente videogiochi in tre dimensioni e al minimalistico design del controller e delle icone, la prima console casalinga di Sony saprà ritagliarsi un enorme spazio nel mercato videoludico sin dalla prima fase di commercializzazione
1995
- Gennaio: nasce Sony Computer Entertainment Europe
- Settembre: lancio di PlayStation in Europa (a 299 sterline in UK) e Nord America (a 299 dollari in USA)
1996
- Dicembre: PlayStation viene commercializzata a Hong Kong, a Singapore, in Thailanda e Malesia. Sempre a dicembre assistiamo al raggiungimento del traguardo delle 10 milioni di console vendute globalmente
1997
- Agosto: PlayStation tocca quota 20 milioni di console vendute
- Ottobre: Ken Kutaragi viene nominato Deputy President
1998
- Febbraio: raggiunte le 30 milioni di PS1 vendute
- Aprile: il team di Gran Turismo diventa Polyphony Digital e viene acquisita interamente da SCEI. Kazunori Yamauchi assume da subito la guida della software house
- Agosto: 40 milioni di PS1 vendute
- Dicembre: le vendite di PlayStation 1 toccano quota 50 milioni
1999
- Gennaio: PoketStation viene lanciata in Giappone. Si tratta di un dispositivo che può essere utilizzato sia come console portatile (con funzionalità grafiche e contenuti estremamente limitati) che come memory card per PS1
- Dicembre: raggiunte le 70 milioni di PS1 vendute
2000
- Marzo: assistiamo al lancio ufficiale di PlayStation 2 in Giappone. I 128 bit della seconda generazione di console Sony permettono al sistema di superare di gran lunga la capacità di elaborazione dei dati dei PC del tempo. Oltre a un parco titoli che a fine ciclo vitale rappresenterà uno dei più estesi mai pubblicati su di una piattaforma casalinga, a rendere ancor più accattivante la piattaforma contribuiscono inoltre l'adozione di un lettore DVD-ROM, l'evoluzione del DualShock con funzione di vibrazione e doppia levetta analogica, e infine la possibilità di posizionare la console sia in orizzontale che in verticale.
- Luglio: PlayStation One viene lanciata in Giappone. Le dimensioni ridotte del sistema (circa un terzo della misura dell'originale PS1) favoriranno il successo in madrepatria e la diffusione della console come rimpiazzo per il vecchio modello della piattaforma.
- Settembre: lancio di PS One in Nord America e UK
- Ottobre: commercializzazione di PS2 in Nord America al prezzo di 299 dollari
- Novembre: lancio di PlayStation 2 in Europa al prezzo di 299 sterline
2003
- Gennaio: 50 milioni di PS2 vendute globalmente
2004
- Maggio: PlayStation è la prima piattaforma di gioco a raggiungere le 100 milioni di console commercializzate nel mondo (un numero che comprende sia PS1 che PS One)
- Novembre: PlayStation 2 Slim viene lanciata sul mercato nord americano. Il modello Slim di PS2 vanta un volume ridotto del 75%, un peso dimezzato e uno spessore di 2.8 cm, con annessa porta Ethernet per consentirne l'accesso alle funzionalità online
- Dicembre: lancio di PlayStation Portable in Giappone. PSP è la prima, "vera" piattaforma portatile dell'ecosistema PlayStation, utilizza la tecnologia UMD per la distribuzione dei giochi ed è in grado di donare un'esperienza grafica all'ultimo grido, merito dello schermo widescreen, dell'accesso al multiplayer e dell'elevata potenza computazionale
2005
- Luglio: viene fondata Sony Computer Entertainment Asia
- Settembre: nasce Sony Computer Entertainment Worldwide Studios, con lo scopo di riunire sotto una singola responsabilità e visione gli studi di sviluppo giapponesi, nordamericani ed europei
- Ottobre: PSP tocca quota 10 milioni di console
- Novembre: 100 milioni di PS2 vendute, a cinque anni dal lancio sul mercato
- Dicembre: viene acquisita Guerrilla, la software house olandese che ha dato origine all'IP di Killzone
2006
- Gennaio: entra nei Sony Worldwide Studios la casa di sviluppo della serie di SOCOM, Zipper Interactive
- Novembre: PlayStation 3 viene lanciata in Giappone e Nord America. La console è il primo dispositivo tecnologico di largo consumo a utilizzare il formato Blu-Ray e presenta un corposo spazio di memoria, la compatibilità con l'High Definition e il controller con sistema di precisione six-axis. Viene introdotto anche il servizio PlayStation Network, che consente l'accesso ai giochi online e la possibilità di scaricare titoli e contenuti digitali.
2007
- Marzo: PS3 approda in Europa
- Settembre: PSP (serie 2000) viene commercializzata in Giappone e Nord America. Con la serie 2000 di PlayStation Portable, i progettisti di Sony realizzano una console più leggera e sottile che permette la fruizione dei contenuti anche sulla propria TV
2008
- Febbraio: Phil Harrison, presidente di Sony Computer Entertainment Worldwide Studios, lascia l'azienda
- Aprile: la serie di Gran Turismo raggiunge le 50 milioni di copie vendute globalmente e Shuhei Yoshida, allora vice presidente degli SCE Worldwide Studios, assume la carica di presidente al posti di Harrison
- Ottobre: lancio della serie 3000 di PSP in Giappone. La nuova revisione di PSP implementa uno schermo LCD e un microfono, consentendone così l'utilizzo per le comunicazioni tra utenti attraverso applicazioni come Skype
- Dicembre: la serie 3000 di PSP approda in Nord America e viene lanciato il servizio PlayStation Home
2009
- Gennaio: PSP (serie 3000) arriva in Europa
- Febbraio: PSP raggiunge il traguardo delle 50 milioni di console vendute nel mondo
- Settembre: PS3 (serie 2000) arriva in Nord America, Giappone ed Europa. La riprogettazione della console permette a Sony di creare un sistema più sottile e leggero
- Ottobre: lancio di PSP Go. Il nuovo design di PlayStation Portable comprende un pannello scorrevole, il supporto alla funzione Bluetooth e una memoria flash da 16GB in sostituzione del lettore UMD
2010
- Marzo: acquisizione di Media Molecule, gli autori di LittleBigPlanet
- Giugno: 50 milioni di account PlayStation Network. Viene lanciato il servizio in abbonamento PlayStation Plus
- Settembre e Ottobre: arriva sul mercato PlayStation Move, un controller di movimento che consente la fruizione di titoli ad-hoc in accoppiata con PS Camera
2011
- Gennaio: 150 milioni di PS2
- Marzo: PS3 tocca quota 50 milioni di console vendute
- Giugno: Ken Kutaragi lascia l'azienda
- Agosto: viene acquisita la software house Sucker Punch
- Settembre: Andrew House diviene il presidente e CEO di Sony Computer Entertainment Europe
- Dicembre: viene lanciata in Giappone PlayStation Vita. Tra le peculiarità di questa console portatile troviamo un hardware ad alte prestazioni, un display OLED multitouch da 5 pollici e la connettività 3G
2012
- Giugno: la serie God of War raggiunge la cifra delle 210 milioni di copie vendute. Viene acquisita Gaikai, un'azienda di gaming interattivo basato sulla tecnologia cloud
- Ottobre: lancio della versione ultra slim (serie 4000) di PlayStation 3, con dimensioni ridotte della metà rispetto al primo modello da 60GB di hard disk
2013
- Novembre: PS3 raggiunge il traguardo delle 80 milioni di console vendute. Parte la commercializzazione di PlayStation 4 in USA, Canada, America Latina ed Europa, al prezzo di 399 euro. Grazie al suo potente chip AMD customizzato e ad un'architettura simile a quella di un PC, la console permette agli sviluppatori di realizzare titoli in modo enormemente semplificato rispetto al passato. La PS4 presenta un controller DualShock 4 ergonomico e offre inoltre delle evolute funzionalità social che permettono agli utenti di condividere facilmente la propria esperienza di gioco utilizzando l'apposito tasto Share
2014
- Luglio: parte in Nord America l'Open Beta di PlayStation Now, il servizio in game streaming basato sul cloud
- Agosto: PS4 tocca quota 10 milioni di console vendute
- Novembre: lancio di PlayStation TV in Europa, al prezzo di 99 euro
2015
- Marzo: parte il servizio PlayStation Music, accessibile in 41 Paesi su PS4 e PS3
- Giugno: viene immessa sul mercato una nuova versione di PS4, dal peso ridotto del 10% e con consumi inferiori dell'8% rispetto al primo modello
2016
- Aprile: nasce Sony Interactive Entertainment LLC (SIE)
- Maggio: 40 milioni di PS4 vendute nel mondo
- Settembre: PlayStation 4 (serie 2000) arriva in Giappone, Nord America ed Europa. La revisione 2000 di PS4 è più sottile, leggera e con consumi energetici notevolmente ridotti rispetti al modello precedente, con design caratterizzato da angoli rifiniti e curvi che le conferiscono un look più morbido
- Ottobre: lancio di PlayStation VR. PS VR è un sistema di realtà virtuale composto da un visore con cuffie che offrono un ambiente 3D virtuale a 360 gradi
- Novembre: commercializzazione di PlayStation 4 Pro. Il modello di fascia alta della proposta di console casalinghe di Sony offre una grafica con più dettagli, la compatibilità con lo standard 4K e i benefici dell'HDR
- Dicembre: PS4 tocca quota 50 milioni di console vendute globalmente
2017
- Dicembre: PS VR raggiunge i 2 milioni di dispositivi venduti
2018
- Gennaio: Jim Ryan viene nominato responsabile Global Sales e Marketing di SIE LLC e Presidente di SIEE
- Luglio: le console della famiglia PlayStation raggiungono il record di 525.3 milioni di sistemi venduti
2019
- Giugno: Kaz Hirai si ritira e abbandona Sony dopo 35 anni
- Luglio: PS4 raggiunge quota 100 milioni di console distribuite nel mondo
- Agosto: Sony acquisisce Insomniac Games, la software house artefice del successo di Marvel's Spider-Man e di serie come Spyro, Resistance e Ratchet & Clank
- Ottobre: Sony annuncia PlayStation 5 e fissa l'uscita a Natale 2020. Il design della nuova generazione del Monolite Nero sarà presentato ufficialmente nel 2020. La console vanterà un hardware con CPU Zen 2 e GPU Navi, due caratteristiche che, unite all'SSD iper veloce, promettono di abbattere (o persino di azzerare) i tempi di caricamento e di fruire di contenuti 4K ad un framerate elevato. Sono previsti anche un nuovo controller DualShock, un audio estremamente realistico, un'ampia retrocompatibilità e il supporto nativo alla tecnologia di illuminazione dinamica in Ray Tracing
- Novembre: Shuhei Yoshida lascia la presidenza dei Sony Worldwide Studios. Al suo posto subentra Hermen Hulst, di Guerrilla
E voi, quali sono i momenti e i ricordi più importanti che vi legano alle console della galassia PlayStation? Fatecelo sapere con un commento.
Altri contenuti per PlayStation 4
- Sony non aggiorna più i dati di vendita di PS4 e PS4 PRO
- PlayStation 4 al capolinea: Sony ha smesso di aggiornare i dati di vendita
- Perché PS4 non si trova più nei negozi, cosa sta succedendo?
- PlayStation 4 senza segreti: le curiosità da conoscere sulla console Sony
- PlayStation 4: le curiosità che probabilmente non conoscete su PS4
PlayStation 4

Contenuti più Letti
- Giochi Nintendo Switch a meno di 5 euro: tante offerte su eShop!
- Sconti PS4 e PS5: i migliori giochi in offerta a 9.99 euro
- 38 commentiHogwarts Legacy, è ufficiale: il GDR di Harry Potter slitta al 2023! Ecco la data
- The Witcher: un cosplay doppio con Geralt e Ciri insieme a caccia
- 15 commentiHanno clonato The Witcher! Un gioco mobile copia spudoratamente Geralt
- 1 commentiGoogle: un update permette di giocare istantaneamente con Stadia, Xbox Cloud e Amazon Luna
- 23 commentiAlone in the Dark è tornato! L'annuncio di THQ Nordic vittima di un grande leak
- Ratchet & Clank Rift Apart scontato su Amazon del 48%, il miglior prezzo di sempre
- Tower of Fantasy: codici di agosto per ottenere armi e personaggi gratis
- Qual è la console per videogiochi più rara del mondo?