
Videogiochi e NFT: foto di youtuber rubate e rivendute come token, monta la protesta
INFORMAZIONI GIOCO
Con l'esplosione del fenomeno dei videogiochi con NFT e criptovalute, crescono in parallelo anche le attività illecite portate avanti da chi, lucrando sulla curiosità dei fan, si sta appropriando delle foto delle personalità videoludiche più affermate per rivenderle come token non fungibili.
Tra le vittime dei truffatori troviamo molti volti noti dell'industria dell'intrattenimento digitale, youtuber, influencer e creatori di contenuti con milioni di follower. Su OpenSea, una delle maggiori piattaforme di scambio NFT del pianeta, stanno infatti comparendo numerose aste per token non fungibili creati illecitamente con avatar, foto e animazioni rubate dai profili social di diverse personalità del settore.
L'elenco delle celebrità social coinvolte loro malgrado in queste attività cresce di giorno in giorno, come pure il numero di proteste che si levano in rete da parte dalle stesse personalità interessate e delle rispettive community di appassionati.
I casi più eclatanti sono quelli che stanno interessando James Stephanie Sterling, Caddicarus e Alanah Pearce, con quest'ultima fatta oggetto di un'ignobile operazione che la vede campeggiare su di una finta copertina di un magazine per adulti. La scrittrice di Sony Santa Monica, scoperte le inqualificabili attività portate avanti da chi sta facendo mercimonio delle sue foto social, si è detta pronta a ricorrere alle vie legali per dare battaglia a questi truffatori.
La gravità della situazione ha spinto i portavoce di OpenSea a intervenire ai microfoni di TheGamer.com per spiegare di essersi attivati affinché tutti gli NFT che utilizzano contenuti plagiati vengano tempestivamente rimossi dalla piattaforma di scambio decentralizzato di token non fungibili e criptovalute. I rappresentanti di OpenSea si dicono inoltre impegnati a intraprendere ogni azione (anche legale) a difesa della propria community dalle attività illecite portate avanti da chi rivende NFT truffaldini.
At least, AT LEAST, if you stole my shit and tried selling it off, make it a t shirt. A mug. A clock. A thing. That you can use. And enjoy. Shilling off a profile picture for a collection you can just make yourself on a Facebook photo album is honestly a new level of pathetic lol pic.twitter.com/R90s6BKTFr
— Jim Caddick (@Caddicarus) January 15, 2022
Seriously fucking violating when I think about it, though.
— Commander Stephanie Sterling (@JimSterling) January 16, 2022
In extremely predictable news I’ve just been informed that somebody has taken an image of me, that *I* own, added a trademarked porn logo to it, and “minted” it to sell for profit as an NFT. Naturally, I was not asked for permission.
— Alanah Pearce (@Charalanahzard) January 16, 2022
I cannot wait for the lawsuits 😂🤡. pic.twitter.com/7993J1e6YA
Altri contenuti per Videogiochi: Metaverso, Blockchain e NFT
- Take-Two scettica su investimenti a tema blockchain: 'Può non finire bene'
- Platinum Games boccia gli NFT: 'Nessun vantaggio per creatori e utenti'
- NFT in GTA e Borderlands? Il CEO di Take-Two non è contrario ma c'è un però...
- Videogiochi e Metaversi basati sulle Blockchain: Itch.io si scaglia contro gli NFT
- Cos'è il Web3 e qual è la storia di Internet? C'entrano criptovalute e metaverso
Videogiochi: Metaverso, Blockchain e NFT

Contenuti più Letti
- Crash Bandicoot 4: guida e trucchi per iniziare a giocare
- 114 commentiGod of War Ragnarok: data di uscita annunciata, esce nel 2022, ufficiale
- LEGO Horizon Forbidden West: di nuovo disponibile su Amazon, scorte limitatissime
- Gran Turismo 7: il prezzo del gioco scende ancora su Amazon
- PlayStation Plus: uno dei giochi PS4 di luglio ha un DLC gratis per tutti
- 35 commentiXbox Game Pass: annunciati i nuovi giochi di luglio e sono davvero tanti
- HeroQuest: la nuova edizione in italiano in super offerta su Amazon
- Metal Gear Solid: Un'opera di culto di Hideo Kojima in offerta su Amazon
- Giochi mobile gratis inaspettati: open world di Naruto, Clash in Unreal Engine e altro
- Offerta Prime Day: Kindle Unlimited 3 mesi gratis senza obbligo di rinnovo