
eSport, ovvero Electronic Sports, indica un tipo di videogioco che può essere giocato a livello competitivo organizzato e professionistico. Ormai sono molti i titoli che si fregiano di questa caratteristica, quasi tutti multiplayer, e che hanno fatto dei videogiochi materia da cronisti.
In effetti si, i videogiochi possono essere considerati degli sport. Ovviamente non nel senso tradizionale del termine, dato che le uniche parti del corpo che occorre muovere per giocarci sono gli occhi e le mani, cionondimeno gli eventi a cui i vari professionisti partecipano per vincere un premio finale sono, in tutto e per tutto, eventi sportivi.
Arbitri e commentatori specializzati nello specifico gioco, pubblicità, sponsor, qualifiche tramite piattaforme online, classifiche e premi: non sono queste le principali caratteristiche di un qualsiasi evento sportivo? Vogliamo ricordare alcune delle competizioni internazionali più famose: i World Cyber Games, l'Electronic Sports World Cup, il DreamHack, l'Electronic Sports League; sono soltanto alcuni esempi.
Il primo evento di questo tipo risale al 1972, quando l'università di Stanford organizzò una piccola competizione di Spacewar! con una ventina di partecipanti, mettendo in palio l'abbonamento annuale della rivista che sponsorizzava l'evento, cioè Rolling Stones. Nel 1980 già le cose si facevano più serie, con la Atari che organizzava negli USA un torneo di Space Invaders (ovviamente per Atari 2600) a cui parteciparono più di 10.000 giocatori.
Attualmente, gli eSport più giocati (e i cui tornei offrono premi in denaro a dir poco notevoli) sono:
- DOTA 2
- League of Legends (LoL)
- Counter-Strike Global Offensive
- StarCraft II
- Heroes of the Storm
La cosa interessante è che di sportivo questi giochi non hanno nulla, ma esistono altri titoli, come Rocket League, che sono riusciti a prendere il concetto di sport e a fonderlo, letteralmente, con il tessuto tipico del videogioco. Poi ci sono anche i giochi che simulano sport esistenti, come Pro Evolution (eFootball PES), FIFA 21, NBA 2K21 e altri, che grazie a meccaniche sempre più complesse e grafiche sempre più realistiche farebbero confondere uno spettatore qualsiasi, che non capirebbe se si trova davanti ad una vera partita di calcio oppure a un videogioco.
L'importanza degli eSport ha raggiunto un livello tale che nel 2017, a seguito di una diffusione esponenziale della categoria, si inizia a considerare la possibilità di vedere competizioni eSport come evento da medaglia per i Giochi Olimpici di Parigi del 2024.
Altri contenuti per eSport Everyeye
- L'Osservatorio Italiano Esports avvia il Centro Studi Nazionale Esports
- Il team Esport Revolution entra nell'Osservatorio Italiano Esports
- Almanacco eSports: dal difficile 2020 al futuro, uno sguardo al 2021
- Shanghai futura capitale degli esport? Una cittadella da quasi un miliardo di Dollari
- Lo Studio Legale Lorenzoni entra nell'Osservatorio Italiano Esports
eSport Everyeye

Contenuti più Letti
- 19 commentiPS5, nuove scorte disponibili la prossima settimana? Qualcosa si sta muovendo
- 17 commentiILL: uno sparatutto horror in prima persona tra sangue e smembramenti
- 95 commentiXbox Live Gold, Microsoft fa dietrofront: nessun aumento di prezzi, free-to-play gratis
- Fortnite: ecco il codice per sbloccare gratis lo spray "Cane mangia cane"
- Unieuro Nuovo Volantino: il Fuoritutto continua, sconti fino al 7 febbraio
- 18 commentiCyberpunk 2077, CD Projekt traccia la rotta verso la patch 1.2: cosa possiamo aspettarci?
- 27 commentiCyberpunk 2077: come gira su PS4, PS4 PRO e PS5 dopo la patch 1.1?
- 21 commentiLa nuova trilogia di Lara Croft: dalle origini a Shadow of the Tomb Raider
- 17 commentiCyberpunk 2077, la patch 1.1 porta con sé un grave bug: ecco come aggirarlo
- 5 commentiAssassin's Creed Valhalla, nuova patch in arrivo: i problemi che verranno risolti